Dopo il terremoto che ha colpito drasticamente 57 comuni del cratere aquilano, e quello che nel 2016 ne ha colpiti 138 comuni tra Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, e dalla protesta verso la mancata ricostruzione, nasce e prende forma il Cammino nelle Terre Mutate che, attraversa il cuore dell’Appennino, che in 257 chilometri unisce il fulcro dei crateri sismici, Fabriano e L’Aquila, attraversando due Parchi Nazionali e molti insediamenti urbani duramente segnati dal sisma
L’Appennino in mutazione ha bisogno di strumenti che possano offrire chiavi di lettura e prospettive radicali di cambiamento per contrastare la speculazione e lo sfruttamento di territori considerati al margine, vuoti e senza possibili futuri. Da questo bisogno nasce la Scuola di Fornara, un’esperienza di formazione critica sui temi della montagna e delle aree interne, che avrà luogo tra il 4 e l’8 settembre a Fornara di Acquasanta Terme (AP), una piccola frazione lungo la via Salaria, alle porte del Parco Nazionale dei Monti del Gran Sasso - Laga
Gli Appennini sono stati per secoli centri di innovazione e di scambio, sia in termini di prodotti che di modalità di organizzazione sociale, e non è dunque difficile comprendere perchè forme di imprese di comunità come quelle che stanno emergendo esponenzialmente in Italia negli ultimi 15 anni si stiano sviluppando proprio da qui