Contenuto sponsorizzato

Blog

Attualità | 11 novembre | 06:00
scritto da Pietro Lacasella
Come può una persona preoccuparsi per le temperature estive di questo anomalo novembre, per l’avanzata del bostrico – che è strettamente connessa all’aumento delle temperature –, per le tempeste di vento, e allo stesso tempo gioire per la vittoria di un politico la cui impronta negazionista rischia di rendere ancora più zoppi gli accordi internazionali sui cambiamenti climatici? Una risposta è di carattere divulgativo
archivio blog
09 novembre - 18:00
In montagna i vuoti, troppo vuoti, della bassa stagione, si alternano i pieni, troppo pieni, dell’alta stagione. Un’onda umana che, a forza di infrangersi sui rilievi per poi ritirarsi dopo appena qualche giorno, rischia di eroderli
09 novembre - 12:00
Tra il 2019 e il 2023 le emissioni dovute a viaggi in jet privati sono aumentate del 46%. Quali sono gli impatti in termini di giustizia climatica e perché è necessaria una regolamentazione per affrontare il crescente impatto del settore sul cambiamento climatico?
08 novembre - 06:00
Tra pochi giorni inizierà a Baku la ventinovesima conferenza dell'Onu sul Cambiamento Climatico, Cop29. Il paese che ospita i negoziati ha fatto storcere il naso a molti: l'Azerbaigian deve la maggior parte della sua ricchezza proprio ai combustibili fossili che l'azione climatica chiede di abbandonare con urgenza ed è un paese che si distingue per una scarsa tolleranza dell'attivismo. Ma al di là di tutto questo, il paese che presiederà i negoziati, quanto risente degli impatti del cambiamento climatico in atto?
07 novembre - 12:00
La salute umana è strettamente collegata a quella delle altre specie e a quella del pianeta (un concetto che si può racchiudere in due parole: One Health) e proprio per questo motivo parlare di perdita di biodiversità o di surriscaldamento globale vuol dire anche parlare di sanità pubblica. Scopriamo come questo tema viene trattato nei negoziati internazionali
06 novembre - 19:00
La prossima conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la Cop29, si terrà a Baku, capitale dell'Azerbaigian, dall'11 al 22 novembre. Dall'assicurare i finanziamenti per il clima all'affrontare la questione critica delle perdite e dei danni, questa conferenza cruciale sul clima darà forma alla politica e all'azione globale sul clima per gli anni e i decenni a venire. Tra gli argomenti che si prevede domineranno i negoziati, c'è la finanza climatica
04 novembre - 12:00
Una passeggiata sulle Alpi Carniche, lungo un versante un tempo sfalciato dal fondovalle fin quasi alla cresta della montagna, oggi in fase di abbandono e di riconquista da parte del bosco. Sensazioni, inquietudini e domande, che occorrerebbe iniziare a porsi più spesso
03 novembre - 18:15
L’Università di Innsbruck da tempo monitora i ghiacciai delle Ande vicino a Huaraz, nel Perù settentrionale. Durante un’uscita sul campo, i ricercatori hanno incontrato le pushpa, piogge leggere che segnano l’inizio della stagione della semina. La loro maggiore imprevedibilità negli ultimi anni ha delle conseguenze nella vita degli agricoltori
02 novembre - 18:00
Le temperature sono di svariati gradi al di sopra delle medie climatiche stagionali, eppure percepiamo una sensazione di benessere, riflesso nitido di una società che per godere nel presente è disposta a sacrificare il futuro
01 novembre - 09:15
Il 1 novembre 1921 nasce ad Asiago Mario Rigoni Stern. La sua intera opera allunga le dita verso la consapevolezza che, per camminare nel mondo senza soffrire di vertigini, è necessario calibrare ogni passo
31 ottobre - 18:00
Negli ultimi decenni, si è diffusa nella percezione comune la convinzione che la lontananza amplifichi il valore esperienziale del viaggio. Così capita sempre più spesso di conoscere nel dettaglio località molto distanti e di sentirsi estranei a casa propria. Ed è un peccato, perché conoscere è il primo passo per affezionarsi e affezionarsi è il primo passo per rispettare il territorio e le persone che lo abitano
30 ottobre - 13:00
All'inizio del 2023, 500 atleti professionisti di sport invernali si sono uniti in una lettera aperta per sollecitare la Fis a intensificare il proprio impegno nell'affrontare la crisi climatica. Sei mesi dopo 37.651 persone hanno firmato la petizione di Protect Our Winters, sollecitando la Federazione a rispondere alle richieste degli atleti nella lettera aperta. Oggi la comunità di Pow riconosce i progressi significativi compiuti dalla Fis, ma chiede anche un cambio di passo
27 ottobre - 18:00
Tra poche settimane, a Baku, in Azerbaigian, inizierà la ventinovesima Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, conosciuta come Cop29 (da "Conferenza delle Parti"). Come L'AltraMontagna seguiremo la conferenza dal posto e ve la racconteremo giorno dopo giorno. Per arrivare pronti a seguirla, facciamo un ripasso sulla diplomazia climatica e i suoi strumenti
20 ottobre - 19:00
84 anni fa, il 19 ottobre, cadeva Emilio Comici. Protagonista indiscusso dell’epoca del sesto grado, fu sicuramente tra i più celebri e talentuosi alpinisti della sua generazione. Dopo una sequenza infiniti di successi e salite estreme, trovò la fine su un prato, mentre arrampicava una facile paretina insieme ad alcuni amici completamente digiuni d’arrampicata. La fine è emblematica delle profonde contraddizioni con cui Comici convisse per buona parte della sua vita. Da una parte eroe portato in palmo di mani dal regime, dall’altro un uomo colmo di insicurezze e limiti
19 ottobre - 18:00
Dopo il terremoto che ha colpito drasticamente 57 comuni del cratere aquilano, e quello che nel 2016 ne ha colpiti 138 comuni tra Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, e dalla protesta verso la mancata ricostruzione, nasce e prende forma il Cammino nelle Terre Mutate che, attraversa il cuore dell’Appennino, che in 257 chilometri unisce il fulcro dei crateri sismici, Fabriano e L’Aquila,  attraversando due Parchi Nazionali e molti insediamenti urbani duramente segnati dal sisma

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato