Approfondiamo il tema della ricostruzione dell'andamento del manto nevoso nelle Alpi negli ultimi sei secoli insieme a Michele Brunetti, climatologo, ospite della nuova puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Presentiamo "Sottocorteccia", il libro scritto a quattro mani da Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani, frutto di una ricerca itinerante sugli impatti del bostrico tipografo. La narrazione è in grado di coniugare il punto di vista antropologico a quello scientifico e offre una prospettiva nuova sul futuro di foreste, uomini e insetti, protagonisti di questa avventura e della vita sul nostro pianeta
La nota atleta Hillary Gerardi condivide una riflessione sull'impatto dei cambiamenti climatici sul trail running, solitamente ritenuto meno impattato rispetto agli sport che dipendono direttamente dalla copertura nevosa o dallo stato dei ghiacciai, ma che è in realtà sempre più colpito da ondate di calore ed eventi meteorologici estremi
Cinque associazioni venete hanno deciso di scrivere un comunicato perchè fortemente preoccupate dell’impatto ambientale della pista da bob in fase di realizzazione a Cortina. “Consumo di circa 7 ettari di suolo naturale, taglio di alberi centenari, un serpentone di cemento lungo 1.650 metri, costruzione di circa 18.000 mc di edifici, 21.890.000 litri d’acqua all’anno prelevati dall’acquedotto comunale, 2.000.000 di KWh all’anno per il funzionamento e la refrigerazione”
Il terzo aggiornamento mensile sulla condizione della riserva idrica nivale in Italia realizzato da Fondazione Cima ci racconta una situazione in parziale miglioramento, ma che non deve farci abbassare la guardia
Silvia Vidal, alpinista catalana nota per le sue esperienze sulle big walls in completa solitudine e autosufficienza, che promuove la parità di genere nella valutazione delle imprese alpinistiche
Line van den Berg, olandese di nascita, punto di riferimento della riflessione femminista nel mondo dell'alpinismo, che per anni ha cercato la compagna di cordata “perfetta”, la donna con cui condividere la passione per la montagna ma anche le difficoltà dell’essere un’atleta in un ambiente così dominato dalla presenza maschile
Il finto inverno che si avvia alla conclusione è ufficialmente il più caldo della storia, non solo a livello globale ma anche (e soprattutto) per le nostre montagne
La valanga di Gaby, diventata virale per la sua imponenza e per aver bloccato l'accesso al paese di Gressoney, non è stato un evento eccezionale. La spiegazione di Paola Dellavedova, coordinatrice delle attività dell’ufficio neve e valanghe di Fondazione Montagna Sicura in Valle d'Aosta
Il risveglio a Ostana ha regalato una vista mozzafiato sul Monviso, coperto di neve e avvolto da una incantevole nube lenticolare
Michele Trentini, sociologo e documentarista specializzato nel campo dell'antropologia visuale, racconta il progetto Alpinestate nell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Un team di ricercatori di Ginevra evidenzia, per la prima volta, la correlazione tra l'aumento delle frane e l'aumento delle temperature in un sito nelle Alpi svizzere