Il disegno di legge portato in discussione da Enrico Borghi a inizio febbraio, che propone una modifica della legge sulle professioni di montagna, non convince i professionisti che si sono riuniti a Roma per delineare una controproposta
Recenti ricerche portano l'attenzione sulle condizioni, drammatiche, di ghiacciai a cui non siamo abituati a pensare quando parliamo del ritiro dei giganti bianchi: quelli dell'Africa orientale
Approfondiamo il tema del surriscaldamento delle terre alte con la climatologa Anna Napoli, ospite dell'ottava puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi esprime la propria contrarietà all'apertura all'utilizzo dei mega-camion sulle strade europee in una lettera indirizzata alla Commissione Trasporti del parlamento europeo
Finalmente il tema della scarsissima qualità dell'aria in Pianura Padana inizia a ricevere l'attenzione che merita, ma qual è la situazione nei fondovalle alpini?
Il terzo rapporto dell'inverno 2024 realizzato da Fondazione CIMA ci mostra un quadro drammatico in termini di precipitazioni nevose su tutto il territorio italiano, e in particolare su Alpi e Appennini
Approfondiamo il tema dell'alpinismo nell'era del surriscaldamento globale con Dario Eynard, ospite della quinta puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Legambiente in Nepal, insieme al CAI e ad altre associazioni, per parlare di emergenza climatica e montagna in crisi. L’associazione ambientalista ha condiviso e raccontato il proprio impegno per la salvaguardia dei giganti bianchi e ha portato sul tavolo internazionale un pacchetto di quattro proposte riguardanti i ghiacciai, il turismo in quota, l’importanza delle buone pratiche di adattamento e la questione dell’abbandono dei rifiuti
Un team di ricercatori dalla Parthenope di Napoli e dal centro Cetemps de L'Aquila ha ricostruito le precipitazioni nevose in Appennino Centrale tra il 1951 e il 2001, fornendo per la prima volta una climatologia di riferimento della zona e analizzandone le tendenze
“Sono un operatore glaciologico con un bagaglio filosofico che si confronta con l'arretramento dei ghiacciai”.
È ormai sotto i nostri occhi: i ghiacciai italiani stanno scomparendo anno dopo anno e a gran velocità, vittime per [...]
Giovanni Mori, ingegnere energetico, giornalista e attivista per il clima con Fridays For Future Italia, ci racconta le sue impressioni dall'ultima edizione della fiera Klimahouse, tenutasi a Bolzano
Anche in questa stagione invernale ci siamo abituati a vedere le piste da sci bianche di neve artificiale, stagliarsi in contesti dai colori autunnali. Come viene prodotta la neve artificiale, con che risorse e soprattutto che impatti può avere sui territori in cui viene utilizzata in modo massiccio?