Approfondiamo il tema dell'estrazione di marmo nelle Alpi Apuane insieme a Chiara Bruacher del Collettivo Athamanta, ospite della quinta puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Insieme a Paola Dellavedova, che da quindici anni coordina l’Area neve e valanghe della Fondazione Montagna Sicura, in Valle d’Aosta, scopriamo quanto lavoro c’è dietro un prezioso bollettino neve e valanghe che sia aggiornato quotidianamente, facilmente reperibile e comprensibile
L'Italia ha iniziato il 2024 con l'approvazione, dopo sei lunghi anni dalla prima bozza, del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: ben 361 azioni rivolte ai sistemi naturali (tra cui quelli montani), sociali ed economici. Comprendiamo le implicazioni di questa novità con l'aiuto di Giorgio Vacchiano
Ci troviamo a vivere in un Paese sempre più caldo, con delle estati caratterizzate da ondate di calore che rendono le città di pianura sempre più invivibili. In futuro, ci troveremo a migrare verticalmente in quota come stanno già facendo piante e animali? Ne parliamo con Luca Mercalli, climatologo, glaciologo, divulgatore scientifico e presidente della Società Meteorologica Italiana
Partnership non trasparenti, licenziamenti, incomprensioni: il trail running in subbuglio a causa di una protesta privata (poi divenuta pubblica) di Zach Miller e Kilian Jornet sull'Ultra Trail du Mount Blanc
Lorit, un'opera ambientata in Tirolo e dedicata all’esplorazione critica e satirica dei lati oscuri di un turismo invernale straripante e delle sue conseguenze, arriva con una prima assoluta in Trentino Alto Adige
Il 2024 è iniziato da poco, ma questo gennaio si sta già dimostrando in linea con quelli degli anni precedenti in termini di scarsità di neve. Come ogni anno, seguiamo con grande interesse gli aggiornamenti pubblicati periodicamente dalla [...]
Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale, ci racconta cosa sta succedendo alle foreste colpite da Vaia, a più di 5 anni dalla tempesta, nella terza puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Un nuovo rapporto di Legambiente identifica delle buone pratiche di turismo montano sostenibile, dalle Alpi agli Appennini, e chiede un cambio di rotta alla politica.
La Val d'Adige stamattina si è svegliata in un'atmosfera surreale, tra strade e alberi coperti di un liscissimo ed omogeneo strato di ghiaccio: si tratta del gelicidio. Scopriamo insieme questo fenomeno e cosa lo determina
Andrea Omizzolo, ricercatore di Eurac Research, racconta il progetto BeyondSnow a un anno dal suo inizio: “Le attività invernali saranno limitate nel futuro e le economie che dipendono da queste attività ne saranno fortemente impattate. L’idea del progetto è accompagnare le amministrazioni e gli operatori sul luogo in una transizione verso altre forme di economia invernale, basate su ciò che ha da offrire lo stesso territorio, e soprattutto per far capire che ci sono tante opportunità”
Chiara Bettega, ricercatrice presso il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e comunicatrice scientifica, si racconta nella seconda puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia