E' uscito il rapporto sullo stato globale del clima nel 2023 edito dall'organizzazione meteorologica mondiale. Le sue 53 pagine confermano una situazione estremamente grave e mostrano come l'anno passato abbia superato tutti i precedenti con ogni singolo indicatore climatico
Una ricerca realizzata da 220 ricercatori e ricercatrici di più di 21 paesi ha studiato gli effetti delle misure di contenimento messe in atto durante la pandemia di Covid-19 sulla interazione tra uomo e fauna in migliaia di siti sparsi in tutto il mondo. A raccontarci i risultati uno dei co-autori, Marco Salvatori, ricercatore del Museo delle Scienze di Trento
Iolanda Da Deppo, antropologa, racconta i risultati delle ricerche sull'effetto che la tempesta Vaia ha avuto su coloro che l'hanno vissuta o ne stanno vivendo gli effetti a Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
A Livigno si disputano questo weekend i Campionati Italiani di motoslitte, che stimolano una riflessione di Andrea Nana, maestro di sci e guida di media montagna, sulla valorizzazione dei territori montani
Presentiamo Le Bellunesi, un mazzo di carte nato dalla collaborazione tra Dal Negro e Akqa con l'obiettivo di finanziare due borse di dottorato all'Università di Padova per studiare il bostrico, della sua diffusione e del suo contrasto
Sebbene il mese di marzo abbia portato intense nevicate sull'arco alpino, è importante inquadrare queste precipitazioni in un contesto di cambiamento climatico e nelle sue complesse implicazioni a livello ambientale. Una riflessione sulla quota neve e sul concetto di "albedo" proposta dal climatologo Giulio Betti
Tra le realtà che hanno trovato a Ostana lo spazio in cui svilupparsi c'è anche il Centro per lo studio dei fiumi alpini, Alpstream, che dal 2019 impegna un team interdisciplinare nello studio e la divulgazione di "un patrimonio unico, irripetibile e indispensabile ma anche estremamente fragile". Lo racconta Stefano Fenoglio, docente dell'Università di Torino
Il commento del Club Alpino Italiano sul dibattito relativo alle strutture ricettive in alta quota e alle richieste di una diversa regolamentazione di esse
La ricerca portata avanti da un team di ricercatori di 13 paesi diversi sulle modalità con cui la vegetazione colonizza i terreni lasciati liberi dai ghiacciai a seguito del loro ritiro è recentemente stata pubblicata su Nature Plants. Mauro Gobbi, ricercatore del Muse e parte del team ci racconta i risultati principali
Nevicate da record hanno investito le Alpi piemontesi grazie a questa seconda perturbazione di marzo: ma attenzione a non commettere errori di interpretazioe, soprattutto in ottica di cambiamenti climatici globali in corso. Il commento di Giulio Betti
In Italia aumentano gli impianti temporaneamente chiusi e aperti a singhiozzo censiti da Legambiente, oltre 200 quelli dismessi e ben 158 i bacini di innevamento censiti. Appennino in forte affanno con il maggior numero di strutture rimaste chiuse o sottoposte ad “accanimento terapeutico” con il supporto di fondi pubblici: presentato il tanto atteso rapporto Neve Diversa 2024 da Legambiente
Sabato quaranta attivisti e sostenitori di Mountain Wilderness e Extinction Rebellion Mont Blanc hanno manifestato, sulla cima di una montagna, per una maggiore e più severa regolamentazione dell'eliturismo in Svizzera