Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 20 marzo | 12:00
Una ricerca realizzata da 220 ricercatori e ricercatrici di più di 21 paesi ha studiato gli effetti delle misure di contenimento messe in atto durante la pandemia di Covid-19 sulla interazione tra uomo e fauna in migliaia di siti sparsi in tutto il mondo. A raccontarci i risultati uno dei co-autori, Marco Salvatori, ricercatore del Museo delle Scienze di Trento
Ambiente | 18 marzo | 12:00
Iolanda Da Deppo, antropologa, racconta i risultati delle ricerche sull'effetto che la tempesta Vaia ha avuto su coloro che l'hanno vissuta o ne stanno vivendo gli effetti a Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 16 marzo | 20:00
Sebbene il mese di marzo abbia portato intense nevicate sull'arco alpino, è importante inquadrare queste precipitazioni in un contesto di cambiamento climatico e nelle sue complesse implicazioni a livello ambientale. Una riflessione sulla quota neve e sul concetto di "albedo" proposta dal climatologo Giulio Betti
Ambiente | 14 marzo | 13:00
Tra le realtà che hanno trovato a Ostana lo spazio in cui svilupparsi c'è anche il Centro per lo studio dei fiumi alpini, Alpstream, che dal 2019 impegna un team interdisciplinare nello studio e la divulgazione di "un patrimonio unico, irripetibile e indispensabile ma anche estremamente fragile". Lo racconta Stefano Fenoglio, docente dell'Università di Torino
Ambiente | 13 marzo | 06:00
La ricerca portata avanti da un team di ricercatori di 13 paesi diversi sulle modalità con cui la vegetazione colonizza i terreni lasciati liberi dai ghiacciai a seguito del loro ritiro è recentemente stata pubblicata su Nature Plants. Mauro Gobbi, ricercatore del Muse e parte del team ci racconta i risultati principali
Ambiente | 12 marzo | 18:00
In Italia aumentano gli impianti temporaneamente chiusi e aperti a singhiozzo censiti da Legambiente, oltre 200 quelli dismessi e ben 158 i bacini di innevamento censiti. Appennino in forte affanno con il maggior numero di strutture rimaste chiuse o sottoposte ad “accanimento terapeutico” con il supporto di fondi pubblici: presentato il tanto atteso rapporto Neve Diversa 2024 da Legambiente

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato