Vedere con i propri occhi le mammatus è probabilmente il sogno di qualsiasi meteo-appassionato o fotografo, specialmente al tramonto, ma questa formazione nuvolosa è abbastanza rara e bisogna essere al posto giusto, nel momento giusto
Un'ennesima perturbazione, in transito sull’Italia, porterà ad un sensibile aumento dell’instabilità nell’area alpina e appenninica settentrionale, tramite un vortice depressionario che insisterà sul nostro Paese anche nei prossimi giorni, favorendo la formazione di numerosi temporali
Reintrodotti dopo 200 anni, 170 bisonti europei nei Carpazi contribuiscono a ridurre le emissioni di anidride carbonica, dimostrando il potenziale del rewilding nella lotta alla crisi climatica
A metà giugno le condizioni delle riserve idriche in Sicilia è già drammatica, con un allarme rosso per la siccità su oltre il 50% del territorio regionale. Una condizione che si ripercuote inetivabilmente anche sul settore turistico e su quello montano
Le polveri sahariane che hanno investito la penisola sono arrivate anche sulle Alpi, regalando degli scenari inaspettati e interessanti, come quello del Lago Grande di Viso, in Valle Po, dove la repentina fusione della neve degli ultimi giorni le ha rese ancora più evidenti, come commenta il meteorologo Andrea Vuolo
L'ingrossamento del Vénéon, un torrente dell'Isère, ha distrutto strade e sepolto intere case nel comune di Saint-Christophe-en-Oisans, nel cuore del massiccio degli Écrins, spazzando via parte della frazione di La Bérarde. Grazie al pronto ed efficiente intervento del soccorso alpino, non ci sono stati feriti o dispersi, ma la situazione nella catena montuosa rimane molto complicata, come afferma il Parco Nazionale degli Écrins
Indagini recenti mostrano come la cultura possa essere un fattore importante di “restanza” attiva e consapevole nelle aree montane
Quattro arrampicatori professionisti, membri del collettivo "Climbers with Palestine", hanno messo in atto una protesta contro l'invasione israeliana nella striscia di Gaza appendendo uno striscione con le parole "Stop al genocidio" e i colori della bandiera palestinese sull'iconica parete di El Capitan. Emily Meg Weinstein: "Come ebrea, farlo con i miei cari amici palestinesi e americani non solo mi sembra giusto, ma anche molto importante in questo momento"
Dal nuovo rapporto del Centro Internazionale per lo Sviluppo Integrato della Montagna, la persistenza della neve nella regione dell'Hindu Kush Himalaya, che si estende per 3500 chilometri e i cui bacini idrici forniscono acqua a 1.9 miliardi di persone, è significativamente più bassa del normale, con gravi implicazioni per la sicurezza idrica delle comunità a valle
E' stata inaugurata, nel giardino botanico del Muse, alle Viote sul Monte Bondone, una mostra fotografica dal titolo "Miriade: la microscopica solitudine" dedicata al mondo variopinto dei collemboli, degli invertebrati con forme accattivanti e colori incredibili, oltre che degli “atleti in miniatura” e dei formidabili indicatori dello stato di salute del suolo
Grazie al cambio di direzione, a sorpresa, dell'Austria (e nonostante il voto negativo da parte dell'Italia), la legge sul ripristino della natura è stata ufficialmente approvata da parte del Consiglio dell'Unione Europea, che ha "scelto di ripristinare la natura in Europa, proteggendo così la biodiversità e l'ambiente di vita dei cittadini europei"
Il rapporto annuale sulla caratterizzazione della primavera fenologica nel paese alpino, redatto annualmente da MeteoSvizzera, mostra come nel 2024 la vegetazione primaverile si sia sviluppata in anticipo rispetto a qualsiasi altro periodo dall'inizio delle osservazioni fenologiche, con un anticipo di 10 giorni rispetto alla media nel periodo 1991-2020