Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 23 giugno | 17:00

Il Lago alpino ricoperto di polveri sahariane: ''Davvero notevole il quantitativo presente sul manto nevoso''

Le polveri sahariane che hanno investito la penisola sono arrivate anche sulle Alpi, regalando degli scenari inaspettati e interessanti, come quello del Lago Grande di Viso, in Valle Po, dove la repentina fusione della neve degli ultimi giorni le ha rese ancora più evidenti, come commenta il meteorologo Andrea Vuolo

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Il pulviscolo sahariano arrivato negli scorsi giorni ci ha regalato per tutta la settimana scenari interessanti e inaspettati, dai tramonti infuocati alla persistente foschia, e uno di questi è stato osservato nel cuneese e in particolare al Lago Grande di Viso, in Valle Po.

 

Infatti, come si osserva nella fotografia scattata dai gestori del Rifugio Quintino Sella, sul Monviso, sul manto nevoso presente sul lago è presente un quantitativo di polvere sahariana notevole.

 

Come commenta il meteorologo Andrea Vuolo, che racconta la meteorologia e la climatologia sui suoi canali, la notevole quantità di polvere "è resa ancora più evidente negli strati accumulati all’inizio della primavera, dalla repentina fusione della neve di questi ultimi giorni, stante l’arrivo della pioggia fino a quote superiori i 3.500 metri".

 

Un simile scenario senza precedenti è stato osservato recentemente sul ghiacciaio del Ciardoney. Infatti, guardando l'immagine condivisa sui canali di Nimbus, si nota la superficie del manto nevoso coperta dalle polveri desertiche. Gli esperti membri dell'associazione commentano la presenza del pulviscolo come qualcosa di inedito "nel periodo di tele-osservazione da webcam dall'autunno 2012" e addirittura commentano: "Frequentando assiduamente la zona a fine primavera-inizio estate da tempi ben più lunghi, dal 1992, possiamo azzardare che l'attuale quantità di polveri nella neve sia ai massimi in almeno un trentennio".

 

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato