Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 15 giugno | 19:00
Grazie alla collaborazione tra i ricercatori delle Università di Bologna, Trieste e Genova, è stato realizzato il primo inventario dei licheni delle Dolomiti. Grazie alla combinazione di analisi degli erbari e della letteratura, ma anche di nuove campagne di campionamento, sono stati raccolti 75mila dati riferibili a circa 1750 specie, più della metà di quelle note per l’intero arco alpino
Ambiente | 15 giugno | 06:00
L'esperimento portato avanti dall'azienda cinese leader del settore Dji e dalla municipalità locale è andato a buon fine: il drone FlyCart30 è decollato dal Campo Base dell'Everest e ha volato fino al Campo I, trasportando materiali in salita e rifiuti in discesa. Le implicazioni dell'utilizzo di droni nelle spedizioni himalayane sono notevoli, come dichiarano i funzionari locali, e spaziano dal trasporto delle attrezzature e dei rifiuti alla tutela delle vite dei portatori
Ambiente | 13 giugno | 18:05
Pubblicato il rapporto annuale sulla qualità dell'aria in Trentino da parte dell'Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento: emerge una situazione complessivamente positiva per la maggior parte degli agenti inquinanti, con delle criticità legate alle concentrazioni di ozono. Un problema che, a detta degli esperti, va risolto tramite una cooperazione a larga scala che coinvolga più regioni e paesi
Ambiente | 12 giugno | 18:00
Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico di Bonn si è svolto il primo Dialogo tra esperti dedicato al tema dell'impatto del cambiamento climatico sulle aree montane. Ad esso hanno preso parte i rappresentanti dei gruppi di paesi di tutto il globo, che hanno discusso dei problemi e delle necessità delle terre alte, anche in ottica della definizione dell'agenda della Cop 29 che si svolgerà a Baku tra qualche mese
Ambiente | 11 giugno | 12:00
Tra i fenomeni che stanno diventando sempre più frequenti e pericolosi alle alte quote ci sono anche i cossiddetti glof, ovvero glacial lake outburst flood (inondazione da lago glaciale). Questi derivano dalla rottura delle dighe naturali che contengono i laghi glaciali e rappresentano una minaccia sia per le persone che per le infrastrutture
Ambiente | 09 giugno | 18:00
Ghiaccio Fragile è un corso di formazione per insegnanti delle scuole medie e superiori che desiderano formarsi sull'emergenza climatica in corso con un approccio interdisciplinare e che comprende uscite sul campo (nel Parco del Gran Paradiso e sul Monte Bianco) e esperienze di laboratorio didattico, oltre che una formazione scientifica sugli effetti che il surriscaldamento globale sta avendo sul territorio nazionale e, nello specifico, alpino, grazie alla presenza di accademici e ricercatori di grande esperienza
Ambiente | 08 giugno | 06:00
L'avvocato inglese fondatore di Naturetrek ha acquistato 50 ettari di terreno in Alto Molise per crearne una riserva naturale privata e ne ha affidato la gestione e la riqualificazione, per i prossimi 30 anni, a due associazioni molto attive sul territorio: Intramontes e Salviamo l'Orso
Ambiente | 06 giugno | 09:00
Il mese di maggio 2024 è stato, ufficialmente e a livello globale, il più caldo mai registrato, con una temperatura superficiale media superiore di di 0,65°C rispetto alla media 1991-2020 e di 1,52°C rispetto al periodo pre-industriale. I risultati delle analisi mensili del Copernicus Climate Change Service
Cultura | 05 giugno | 12:00
Il nuovo numero di The Passenger, la guida che raccoglie inchieste, reportage letterari e saggi narrativi, è dedicato alla regione alpina, alla sua eccezionale diversità culturale, economica e sociale e alle sfide che sta affrontando. Tra i contributi, anche quelli di diversi membri del Comitato Scientifico de L'AltraMontagna

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato