Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Cultura | 05 giugno | 10:16
Un articolo pubblicato dal New York Times (e prontamente condiviso su tutte le piattaforme da atleti noti in tutto il globo) e contenente un'intervista all'alpinista professionista Lotta Hintsa fa luce su un problema che spesso trova poco spazio nella narrativa del mondo dell'alpinismo: quello degli abusi e delle molestie sessuali
Attualità | 04 giugno | 17:00
Dal Ministero del Turismo in arrivo altri 230 milioni di euro da dedicare a interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale al fine di promuovere l’attrattività turistica e incentivare i flussi turistici e la destagionalizzazione nei luoghi montani e nei comprensori sciistici, da svoglersi tra il 2024 e il 2028
Cultura | 04 giugno | 06:00
Il collettivo Cas, acronimo di "Chi Apre Serra", presente all'ingresso dei rifugi abruzzesi, è stato premiato dal Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, nel corso dell’ultimo evento della celebrazione del centenario del Parco, dedicato alle nuove idee di business. Il progetto presentato dal gruppo mira alla ristutturazione del rifigio stazzo sul Monte Tranquillo, e così, alla valorizzazione del territorio che lo ospita
Ambiente | 03 giugno | 19:00
Il Sentiero dell'Atmosfera sul Monte Cimone, la vetta più alta dell’Appennino Settentrionale che ospita l'Osservatorio climatico "Ottavio Vittori" del Cnr e la Stazione meteorologica del Servizio Meteo dell'Areonautica Militare, compie vent'anni. L'istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima festeggia la ricorrenza con visite guidate e una giornata di interventi
Cultura | 03 giugno | 13:00
Dal 5 al 7 luglio 2024, Selva di Cadore ospiterà il corso interdisciplinare di Geografia, offrendo un'immersione nell'ambiente della Croda da Lago. Organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla Fondazione Giovanni Angelini, l'evento prevede una giornata di studi aperta al pubblico e due escursioni guidate tra storia, geologia e paesaggio dolomitico
Ambiente | 03 giugno | 12:00
L'assemblea nazionale di Slow Food Trentino Alto Adige è stata l'occasione per fare il bilancio delle attività svolte nell'anno 2023, che hanno visto la realizzazione di più di 200 iniziative sul territorio e impiegato decine di volontari e volontarie, ma anche per riflettere insieme su alcune tematiche particolarmente pregnanti per la sezione regionale, dalla relazione tra gli alpeggi e le comunità nelle terre alte al ruolo del latte crudo nella produzione casearia
Attualità | 01 giugno | 19:00
Secondo il rapporto “Economia e imprese della montagna: perimetri e tendenze”, presentato durante l'evento di Montagna Futura a Roma, l'Italia primeggia nell’Unione europea per Pil generato in aree montane che rappresenta il 27,7% del Pil europeo di tali aree (il doppio del 12,4% che il Pil del nostro Paese rappresenta sul totale europeo)
Ambiente | 31 maggio | 19:05
Le montagne sono il canarino nella miniera di carbone, afferma il ministro del Bangladesh per l'Ambiente, le Foreste e il Cambiamento climatico Saber Hossain Chowdhury. L'aiuto che ci serve dalle economie del G20 è che i leader si decarbonizzino. Per questo abbiamo bisogno che la gente chieda loro di cambiare rotta
Ambiente | 31 maggio | 06:00
Rinunciare ai viaggi in elicottero puntando sulla forza d'animo e di gambe dei volontari che hanno trasportato quintali di materiale al rifugio Malga Stain per l'apertura di stagione. Con i fondi ricavati grazie all'iniziativa, l'associazione La Cordillera continuerà a sostenere delle missioni sull'altopiano boliviano
Ambiente | 30 maggio | 18:00
Sul Monte Tamaro, in Ticino, negli anni '80 ci si è resi conto che gli inverni si stavano "facendo incerti" e che "l'innevamento necessario non fosse più garantito" e così, al posto di investire sull'innevamento artificiale, negli anni hanno potenziato l'offerta estiva, arrivando ad una riconversione totale nel 2003

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato