Il Sentiero dell'Atmosfera sul Monte Cimone compie vent'anni: due giorni di eventi per festeggiarlo

Il Sentiero dell'Atmosfera sul Monte Cimone, la vetta più alta dell’Appennino Settentrionale che ospita l'Osservatorio climatico "Ottavio Vittori" del Cnr e la Stazione meteorologica del Servizio Meteo dell'Areonautica Militare, compie vent'anni. L'istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima festeggia la ricorrenza con visite guidate e una giornata di interventi

di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, stabilita nel 1972 dalle Nazioni Unite, l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Isac) celebra il ventesimo anniversario del Sentiero dell’Atmosfera sul Monte Cimone, la vetta più alta dell’Appennino Settentrionale e parte della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano Mab Unesco.
L’evento-escursione si svolgerà su due giorni, con un convegno nella giornata di venerdì 7 giugno e la salita a Monte Cimone tramite l'itinerario didattico ambientale con visita dell’osservatorio climatico del Cnr situato su di esso sabato mattina (8 giugno).

Il convegno si dividerà in tre momenti, dedicati all’osservazione e alla comunicazione del clima, alla scienza, formazione e turismo alle pendici del Cimone e infine alla ricerca scientifica che viene realizzata su di esso. Tra gli ospiti ci saranno ricercatori e ricercatrici e rappresentanti delle istituzioni e degli enti dedicati alle gestione del territorio, per una giornata dal taglio fortemente interdisciplinare. Il programma completo si trova qui.
Il Sentiero Atmosfera, che copre un dislivello di 287 metri e parte da Pian Cavallaro, 1878 metri di quota, è un itinerario didattico-ambientale nato nel 2004, che percorre le pendici nord-ovest del Monte Cimone ed introduce ai “segreti” dell’atmosfera e del clima che cambia, grazie ai 14 punti informativi disseminati lungo il sentiero.
Una volta giunti sulla vetta del Monte Cimone poi è possibile visitare l’ Osservatorio climatico “Ottavio Vittori” del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Stazione meteorologica del Servizio Meteo dell’Aeronautica Militare.
All’Osservatorio “Vittori” vengono eseguite osservazioni continuative di gas reattivi, gas serra e proprietà fisiche dell’aerosol atmosferico. Nello specifico vengono effettuate misurazioni di anidride carbonica, metano, ozono stratosferico, radiazioni UV e solari, torbidità e soleggiamento giornaliero, oltre alla misurazione e osservazione di oltre 165.000 parametri annui che vengono poi utilizzati per l’assistenza al volo, le previsioni del tempo oltre che per lo studio del clima.

Le misure degli inquinanti atmosferici ed i principali gas serra inclusi nel protocollo di Kyoto che vengono effettuate sul Cimone sono parte del programma Global Atmospheric Watch dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale. Un dato è particolarmente importante poiché quella del Cimone è l’unica Stazione Globale sul territorio Italiano afferente al programma, che raccoglie i dati di misure effettuate in oltre 400 stazioni sull’intero Pianeta, inserendoli in database pubblici con sede in Giappone ed in Norvegia.
Per i più curiosi, qui si possono trovare alcuni dei dati misurati dall’osservatorio.