Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 27 maggio | 18:00
Il progetto, nato nel 2018 da un gruppo di ragazzi e ragazze all'interno della Commissione dei Giovani della Cipra internazionale torna con una nuova edizione che permetterà a 100 ragazzi e ragazze di viaggiare nelle Alpi con un biglietto interrail alpino. Un progetto volto a stimolare un nuovo modo di viaggiare e visitare le montagne: a basse emissioni, con lentezza, per scoprire i luoghi che si attraversano e le persone che li abitano
Cultura | 12 maggio | 06:00
Giovanni Pizzochero e Daria Tiberto raccontano il progetto della Casa del Parco Adamello,  una "piattaforma di conoscenza dell'area del territorio della Val Saviore, uno spazio di educazione di informazione ambientale di conoscenza territoriale di promozione della fruizione della montagna" ma anche un “luogo di aggregazione, di sviluppo comunitario” e un presidio culturale
Ambiente | 11 maggio | 08:03
Intervista a Sonam Wangchuck, ingegnere e attivista, che ha partecipato al Trento Film Festival grazie al lavoro dell'associazione Trentino for Tibet, che vi ha presentato il film dedicato agli ice stupa in Ladakh con la testimonianza diretta del loro inventore. Sonam da decenni si occupa di questioni ambientali in Ladakh, e ha da poco terminato uno sciopero della fame di 21 giorni per chiedere una maggiore autonomia decisionale per le comunità tribali della regione, ma è anche noto a livello internazionale per aver inventato i ghiacciai artificiali, che permettono a comunità rurali in Ladakh, Kirghizistan e altri paesi molto colpiti dal cambiamento climatico, di sopravvivere
Ambiente | 10 maggio | 13:00
I piemontesi Carlo Fasciano e Gabriele Melchiorre in partenza per un traversata fluviale che li porterà dal confine tra la Grecia e l'Albania per arrivare alla foce del fiume Vjosa utilizzando una zattera costruita interamente con materiali riciclati e di recupero in un viaggio suddiviso in sette tappe. Il viaggio si propone di essere un'avventura sportiva ma anche un processo di scoperta, raccolta dati e soprattutt di sensibilizzazione ambientale
Attualità | 09 maggio | 17:01
In occasione della giornata dell'Europa, raccontiamo che cos'è Eusalp, la Strategia Europea per l'Area Alpina. La regione alpina, che coinvolge Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera, è una delle più grandi regioni economiche e produttive d'Europa, dove vivono e lavorano circa 70 milioni di persone, oltre a essere un'attraente destinazione turistica per milioni di ospiti ogni anno
Ambiente | 08 maggio | 06:00
Anche aprile 2024 è stato l'aprile più caldo mai registrato, a confermarlo è il Servizio per il monitoraggio del Cambiamento Climatico Copernicus. La temperatura media globale mensile è stata 1,58°C più elevata della media di aprile per il periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale, e 0,14°C al di sopra del precedente record, stabilito nell'aprile 2016

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato