L'edizione 2024 del Festival dell'Appennino, inclusivo di natura, per la prima volta esteso a tutte e quattro le regioni colpite dal sisma del 2016, è stata presentata in conferenza stampa nella sede del Ministero della Cultura a Roma
La presentazione delle classifiche della qualità della vita nelle province italiane, realizzate dal Sole24ore, conferma l'ottimo posizionamento delle province alpine in tutte le fasce d'età considerate: bambini, giovani e anziani
Il progetto, nato nel 2018 da un gruppo di ragazzi e ragazze all'interno della Commissione dei Giovani della Cipra internazionale torna con una nuova edizione che permetterà a 100 ragazzi e ragazze di viaggiare nelle Alpi con un biglietto interrail alpino. Un progetto volto a stimolare un nuovo modo di viaggiare e visitare le montagne: a basse emissioni, con lentezza, per scoprire i luoghi che si attraversano e le persone che li abitano
Dozzine di corsi d'acqua in una remota area montuosa in Alaska sono diventati arancioni, destando curiosità nei frequentatori del parco e nelle popolazioni che vi abitano vicino, e preoccupazione nei ricercatori. Uno studio appena pubblicato spiega cosa sta succedendo
Giovanni Pizzochero e Daria Tiberto raccontano il progetto della Casa del Parco Adamello, una "piattaforma di conoscenza dell'area del territorio della Val Saviore, uno spazio di educazione di informazione ambientale di conoscenza territoriale di promozione della fruizione della montagna" ma anche un “luogo di aggregazione, di sviluppo comunitario” e un presidio culturale
Intervista a Sonam Wangchuck, ingegnere e attivista, che ha partecipato al Trento Film Festival grazie al lavoro dell'associazione Trentino for Tibet, che vi ha presentato il film dedicato agli ice stupa in Ladakh con la testimonianza diretta del loro inventore. Sonam da decenni si occupa di questioni ambientali in Ladakh, e ha da poco terminato uno sciopero della fame di 21 giorni per chiedere una maggiore autonomia decisionale per le comunità tribali della regione, ma è anche noto a livello internazionale per aver inventato i ghiacciai artificiali, che permettono a comunità rurali in Ladakh, Kirghizistan e altri paesi molto colpiti dal cambiamento climatico, di sopravvivere
Una tempesta geomagnetica intensa ha permesso di osservare cieli rosa in tantissime zone su Alpi e Appennini, ma cosa vuol dire "tempesta geomagnetica"? E cosa la genera?
I piemontesi Carlo Fasciano e Gabriele Melchiorre in partenza per un traversata fluviale che li porterà dal confine tra la Grecia e l'Albania per arrivare alla foce del fiume Vjosa utilizzando una zattera costruita interamente con materiali riciclati e di recupero in un viaggio suddiviso in sette tappe. Il viaggio si propone di essere un'avventura sportiva ma anche un processo di scoperta, raccolta dati e soprattutt di sensibilizzazione ambientale
In occasione della giornata dell'Europa, raccontiamo che cos'è Eusalp, la Strategia Europea per l'Area Alpina. La regione alpina, che coinvolge Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera, è una delle più grandi regioni economiche e produttive d'Europa, dove vivono e lavorano circa 70 milioni di persone, oltre a essere un'attraente destinazione turistica per milioni di ospiti ogni anno
Tramite un comunicato congiunto da parte del Comitato Salviamo il Lago Bianco e l'Eurodeputata Maria Angela Danzì arrivano aggiornamenti sulla vicenda del Lago Bianco, il lago alpino situato a 2600 metri di quota, trivellato e sfruttato per la captazione delle sue acque per l'innevamento artificiale
“Alpigrafismi” è il podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Anche aprile 2024 è stato l'aprile più caldo mai registrato, a confermarlo è il Servizio per il monitoraggio del Cambiamento Climatico Copernicus. La temperatura media globale mensile è stata 1,58°C più elevata della media di aprile per il periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale, e 0,14°C al di sopra del precedente record, stabilito nell'aprile 2016