Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 06 maggio | 12:00
Francesca Roseo, ricercatrice che si occupa della conservazione della fauna selvatica alpina e collabora con il Museo delle Scienze di Trento e la Lega Italiana Protezione Uccelli, ci racconta la biodiversità nell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Cultura | 02 maggio | 13:00
La premiazione dei 13 studenti, friuliani e veneti, delle scuole secondarie di secondo grado, per una delle iniziative che rientrano nel macroprogetto AlpiLinK - Lingue Alpine in contatto, sviluppato dalle Università di Verona, Trento, Bolzano, Torino e Valle d’Aosta e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca come progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale è stata anche l'occasione per fare il punto sul progetto stesso: 620 studenti coinvolti, 2302 persone ascoltate, 220mila file raccolti
Ambiente | 02 maggio | 06:00
Gli agricoltori sono i fanti della lotta alla crisi climatica, come si è visto nelle recenti proteste in tutta Europa. Connettere la scienza all'esperienza di chi lavora sul territorio, e trovare nuove strategie di adattamento all’innalzamento delle temperature e a tutto ciò che ne consegue, è essenziale per affrontare un clima nuovo, soprattutto quando si parla di agricoltura di montagna. Questa sera approfondiremo questo tema nella rubrica Un'Ora per Acclimatarsi, nell'ambito del Trento Film Festival, insieme a Lavinia Laiti, Matteo Bortolini, Loris Bonato e Alessia Felicetti. Ore 19:00 in piazza Duomo, Trento, nel Salotto Letterario del Trento Film Festival (partecipazione gratuita)
Ambiente | 01 maggio | 13:00
L’Osservatorio delle Associazioni Ambientaliste su vicenda Lago Bianco (Cai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano, WWF Italia), dopo il primo successo relativo alla vicenda del Lago Bianco arrivato con lo stop ai lavori per la captazione delle sue acque in favore dell'innevamento artificiale, chiede una "nuova stagione per il Parco Nazionale dello Stelvio"
Ambiente | 30 aprile | 06:00
Lo sport può essere un atto politico: dall’uso della bicicletta per raggiungere la Patagonia o il Polo Nord, agli Eco-Point di Lena Müller. La bicicletta è un mezzo formidabile per frequentare le montagne prestando attenzione alle esigenze ambientali del presente. Questa sera approfondiremo questo tema nella rubrica Un'Ora per Acclimatarsi, nell'ambito del Trento Film Festival, insieme a Lorenzo Barone, Eline Le Menestrel, Eleonora Delnevo, Emanuele Rippa e Elisa Bessega. Appuntamento alle 19:00 in piazza Cesare Battisti, Trento (partecipazione gratuita)
Ambiente | 29 aprile | 12:00
Pascal Egli, atleta professionista di skyrunning e sci alpinismo, docente di geografica all'Università di Trondheim, ricercatore di glaciologia, attivista di Protect Our Winters Switzerland (e chissà quante altre cose) ospite di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato