Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 29 aprile | 13:00

Da 0 a 20 gradi in quattro giorni e la neve scompare in poche ore. Dopo un inverno caldo e secco ''gli sbalzi termici caratterizzano questa stagione''

Meteo Abruzzo condivide le immagini della webcam di Pescasseroli, in provincia de L'Aquila, che, a distanza di pochissimi giorni, mostra un panorama invernale, con temperature intorno allo zero, e uno primaverile, con temperature che raggiungono e superano i 20 gradi

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Dalla neve del 24 aprile al clima mite di oggi, 28 aprile" commenta così la pagina "Meteo in Abruzzo" le oscillazioni di temperatura (e non solo) che hanno caratterizzato l'Appennino centrale nel corso della settimana".

 

"Una delle caratteristiche più tipiche di questa stagione sono proprio gli sbalzi termici che in pochi giorni possono essere veramente molto marcati". In effetti, l'Appennino abruzzese dopo un inverno completamente a secco, in cui più volte gli uffici competenti hanno rimarcato la gravissima situazione relativa ai bacini idrici dei principali fiumi della regione (come ad esempio i rapporti della Fondazione Cima degli ultimi mesi, di cui abbiamo parlato qui), è stato investito, per qualche giorno, da una perturbazione che ha portato degli sprazzi di inverno, con temperature molto basse e copiose nevicate.

 

A Campo Imperatore, qualche giorno fa, la temperatura è scesa addirittura sotto i 5 gradi e le nevicate hanno raggiunto anche gli 800 metri di quota (con delle leggere imbiancate) generando grande preoccupazione a valle per le gelate che possono colpire gli alberi da frutto e le altre colture già in fiore.

 

La pagina ha condiviso un confronto tra le situazioni immortalate dalla webcam e dalla stazione meteo di Pescasseroli, in provincia de L'Aquila, mercoledì 24 aprile "sotto una bellissima nevicata con 0° gradi" e oggi, 28 aprile, caratterizzato da temperature "intorno ai 20° C con un clima totalmente diverso".

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato