Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 04 giugno | 12:00

L'espansione dei laghi sull'altopiano tibetano avrà notevoli impatti sociali ed ecologici su chi lo abita

Una ricerca recentemente pubblicata su Nature prevede che l'aumento delle precipitazioni e lo scioglimento dei ghiacciai invertiranno drasticamente la tendenza alla contrazione ed espanderanno del 50% i laghi dell'altopiano tibetano

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Mentre recenti rapporti hanno affermato che più della metà dei laghi più grandi del mondo, compresi quelli dell'altopiano tibetano, si stanno prosciugando, un articolo pubblicato su Nature Geoscience suggerisce che, entro la fine di questo secolo, i laghi bloccati sulla terraferma dell'altopiano tibetano sono destinati ad aumentare in modo esponenziale, con conseguente perdita di terreno e relativi impatti economici, ambientali e climatici.

 

Infatti, le previsioni climatiche e meteorologiche suggeriscono che l'aumento delle precipitazioni dovuto ai cambiamenti climatici provocherà l'ampliamento di questi laghi e l'innalzamento del livello dell'acqua fino a 10 metri.

 

Secondo la ricerca guidata dal Iestyn Woolway dell'Università di Bangor (Regno Unito) e portata avanti insieme a colleghi in Cina, Arabia Saudita, Stati Uniti e Francia, il volume d'acqua catturato in questi laghi senza sbocco sul mare è destinato a quadruplicare entro il 2100.

Tra i motivi per cui è essenziale studiare questo fenomeno, ci sono la perdita di aree critiche per l'agricoltura,  per l'insediamento umano,  e che attualmente ospitano reti stradali e ferroviarie, con i conseguenti impatti economici, che saranno determinati dall'aumento della superficie dei laghi.

 

Woolway ha commentato: "Il cambiamento climatico sta rendendo l'altopiano tibetano più verde e più abitabile, attirando un maggior numero di persone ad altitudini più elevate grazie a un migliore accesso all'acqua. Tuttavia, l'innalzamento del livello dei laghi richiede una pianificazione e politiche urgenti per mitigare gli impatti sull'ecologia e sulla popolazione della regione".

 

Come spiega il ricercatore, la perdita di terreno che ne consegue potrebbe anche portare a un cambiamento del paesaggio, con la fusione dei laghi e l'alterazione del corso dei fiumi che li alimentano e li collegano tra loro. Tra le conseguenze delle modifiche del paesaggio, come evidenzia la ricerca, potrebbe anche esserci un aumento delle emissioni di gas serra dovuto a un ciclo di feedback positivo.

 

Inoltre, l'aumento dell'acqua dolce e del flusso tra i laghi potrebbe anche causare un cambiamento nell'ecologia e influenzare la fauna selvatica. Un esempio citato proprio nello studio è quello di quando il lago Zonang nella Riserva Naturale di Hoh Xil ha rotto gli argini nel 2011, l'antilope tibetana ha trovato bloccata la sua rotta migratoria.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato