Nella giornata di inizio dei lavori per la realizzazione della nuova pista da bob a Cortina, Cristina Guarda, consigliera della regione Veneto, ha incontrato il direttore esecutivo dei giochi olimpici per esporre, nuovamente, le fondate perplessità sulla costruzione dell'impianto
Il comitato scientifico de L’AltraMontagna, nell’esprimere la propria contrarietà circa la pista da bob in programma di realizzazione a Cortina, indica una serie di linee guida per calibrare gli investimenti in opere e iniziative pensate per portare un valore aggiunto ai territori montani e a chi li abita
Le parole del primo cittadino di Asiago Roberto Rigoni Stern, riportate oggi dal Giornale di Vicenza, commentano un articolo uscito su L'AltraMontagna che si interrogava sul futuro dello sci a quote modeste: "Semplice fare demagogia su una stagione anomala in cui purtroppo la neve ha faticato ad arrivare", sostiene il Sindaco. Ma da un punto di vista scientifico, di anomalo c'è poco: la meteorologa Sofia Farina e il glaciologo Giovanni Baccolo (membri del comitato scientifico de L'AltraMontagna) spiegano perché
Ce lo aspettavamo e alla fine è successo: il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato. La temperatura media planetaria lo scorso anno ha sfiorato i 15 °C, superando di 1.48°C il valore medio dell'epoca pre-industriale (1850-1900). Rispetto al precedente record del 2016, c'è stato un balzo in avanti di quasi 0.2 °C. Un anno climaticamente eccezionale sotto molti punti di vista
L’Università di Pisa ha conferito la laurea honoris causa in Filosofia e Forme del Sapere all’attore, autore e regista Marco Paolini. “Marco Paolini ci apre nuove prospettive. Nel suo caso, la laurea honoris causa in Filosofia e Forme del Sapere enfatizza in particolare l’uso del metodo teatrale e dialogico per una rilettura critica di ciò che riteniamo noto, evoluzione moderna di un approccio che risale ai grandi dialoghi di Platone”.
Nel confermare la contrarietà alla pista da bob di Cortina, le associazioni di protezione ambientale ribadiscono i motivi della propria opposizione
È già stato dimostrato che le attività antropiche, dallo sviluppo urbano e agricolo alla caccia e le attività sportive, stanno determinando una crescita nell’attività notturna tra numerose specie di mammiferi. A ciò si aggiunge il contributo dei cambiamenti climatici
"C'è stata la presentazione di quelle che sono rimaste a questo punto le due soluzioni per il bob", ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala all'incontro di questa mattina della Fondazione Milano-Cortina, "Cortina, ma con rischi di tempi, e probabilmente si pensa a Saint Moritz, oppure Cesana"
Una passeggiata nel bosco, in un castagneto che conosco da quando ero ragazzino e che sta crollando su sé stesso.
Una riflessione su cosa significa gestire le foreste: prima di tutto, operare scelte consapevoli
La storica radio fondata il 18 dicembre 1985 da un gruppo di antagonisti bresciani provenienti dalle esperienze del movimento del '77 ha intervistato il curatore del progetto Pietro Lacasella
Pietro Lacasella, curatore de L'AltraMontagna, è stato intervistato da Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli della rivista Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, il principale magazine tecnico-scientifico italiano dedicato alla Gestione Forestale Sostenibile
Sport
| 10 gennaio | 17:18
Dal 15 al 17 marzo 2024 Saluzzo ospita il Terres Monviso Outdoor Festival, una vetrina per l'outdoor in tutte le sue forme, in una tre giorni itinerante lungo le vallate alpine e Il Quartiere di Saluzzo: conferenze, corse, stand, pedalate, laboratori tutti all'insegna del turismo slow e di un modo di incontrare il territorio lento, sostenibile, meditato, cosciente