Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Sport | 14 marzo | 15:00
Vivere un territorio vasto, montano e transfrontaliero, in un unico spazio, nel cuore di un centro urbano piccolo ma dalla storia grande. Succede nel fine settimana dal 15 al 17 marzo a Saluzzo, provincia di Cuneo, per la tre giorni del Terres Monviso Outdoor Festival. Non si tratta di una semplice vetrina promozionale alla vigilia della stagione estiva, qui c’è il desiderio di raccontare un territorio che si muove all’unisono in nome di radici condivise e sentite: "Lavoriamo per unire la domanda del pubblico con l’offerta dei luoghi, metterli in dialogo attraverso le esperienze"
Attualità | 10 marzo | 22:49
Nel consueto monologo settimanale a Che tempo che fa, la trasmissione condotta da Fabio Fazio in onda ogni domenica su Canale Nove, Luciana Littizzetto si è rivolta a Luca Zaia esortandolo a non proseguire i lavori per la realizzazione per la pista da bob di Cortina: "118 milioni di euro, ci costa, 118 che non a caso è il numero delle emergenze. Ora con 118 milioni mi vengono in mente un sacco di altre cose che si potrebbero fare invece che far sfrecciare gente dentro dei tubi. Si potrebbero usare per la sanità, per non dover aspettare otto mesi una tac, o per riparare le scuole che cadono a pezzi, per esempio"
Cultura | 03 marzo | 20:00
Il vino dell'Etna ha avuto una crescita esponenziale nell'ultimo decennio: neppure 700 ettari nel 2013, curati da un paio di centinaia di produttori, per giungere a quasi 1200 ettari e circa 400 viticoltori, per offrire quasi quasi 6 milioni di bottiglie Doc nel 2023
Ambiente | 29 febbraio | 19:50
"La neve però è caduta a quote relativamente alte, tipiche della primavera e non certo di fine inverno, ad eccezione di parte del Piemonte. Per l'Appennino pioggia prevalente, ancora una volta, a quasi tutte le quote. Di fatto la stagione invernale 2023/2024 è stata quasi inesistente, sia per la neve che per le temperature e questa cosa è grave"
Attualità | 29 febbraio | 19:45
La Società Infrastrutture Milano Cortina, comunicando la fine dei lavori di taglio, ha reso noto che i larici tagliati sono 560 a cui si aggiungono circa 260 alberi e arbusti di piccole dimensioni. Questi dati, se da un lato ci sollevano dalla preoccupazione di veder tagliare, per un'opera di discutibile utilità, un numero ancora maggiore di alberi, dall'altro non sciolgono il vero nodo della questione da noi sollevata
Attualità | 27 febbraio | 16:45
"Osservando le aree dopo il taglio - informa la consigliera regionale Cristina Guarda - e confrontandole con le aree identificate nel progetto esecutivo, sembrerebbe che, nel corso delle operazioni di disboscamento previste per i lavori di realizzazione del Cortina sliding Center, il taglio del numero effettivo di alberi abbia ecceduto quello previsto originariamente. Ho presentato una segnalazione al Nucleo Forestale di Cortina d’Ampezzo"

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato