Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 11 dicembre | 19:00
"La crisi climatica cambia il volto delle montagne". In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, Legambiente presenta i dati della Carovana dei ghiacciai e 12 proposte per mettere rilievi, ghiacciai e biodiversità al centro delle politiche europee: "Ignorare quanto sta accadendo in alta quota significa esporre il nostro pianeta a rischi insostenibili"
Ambiente | 10 dicembre | 18:30
Il ghiacciaio del Rodano sta vivendo una trasformazione drammatica e irreversibile. La sua agonia è monitorata e documentata da più di dieci anni da Alessandra Meniconzi, una fotografa svizzera cresciuta a stretto contatto con queste montagne. Attraverso le sue immagini, Meniconzi non si limita a immortalare la bellezza fragile del ghiaccio, ma mira a denunciare lo stato attuale del gigante bianco e a stimolare delle azioni volte alla sua protezione
Ambiente | 10 dicembre | 13:00
L'11 dicembre 2024 l'arco alpino accoglierà un evento diffuso promosso dalla Convenzione delle Alpi: il Festival della lettura di montagna ("Reading Mountains Festival"), un evento che ogni anno celebra la cultura alpina. La manifestazione, che quest'anno giunge alla sua decima edizione, combina letteratura, musica e tradizioni locali per valorizzare le Alpi come patrimonio naturale e culturale
Ambiente | 10 dicembre | 12:00
Da Antona, un piccolo borgo incastonato nelle Alpi Apuane, arriva la storia di un progetto che unisce educazione, sostenibilità e cura del proprio territorio. Dopo 25 anni trascorsi all’estero, Donatella Balloni, designer, ha deciso di tornare e investire le sue competenze e il suo tempo in un progetto educativo unico nel suo genere: un puzzle tridimensionale delle Alpi Apuane, pensato per avvicinare grandi e piccoli a questo territorio ferito, mostrandone la bellezza e le opportunità
Ambiente | 09 dicembre | 13:00
Leonardo Ferrante, responsabile del progetto Common - comunità monitoranti di Libera e del gruppo Abele, è ospite dell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 09 dicembre | 12:00
Nelle regioni ai piedi dell’Himalaya e nella pianura che ospita l'Indo e il Gange, l’aria è sempre più irrespirabile, ma secondo i ricercatori del Centro Integrato per lo Sviluppo della Montagna (Icimod) la ricerca e la tecnologia possono offrire soluzioni per affrontare una crisi senza confini
Ambiente | 08 dicembre | 06:00
Nel 2016, la stazione sciistica di Métabief ha iniziato una riflessione sul futuro del suo modello economico di fronte alle questioni climatiche. Il personale del resort ha effettuato una diagnosi delle attrezzature degli impianti di risalita della zona (stato, manutenzione, investimenti necessari) e, accompagnato da esperti, ha elaborato proiezioni climatiche per la propria area nei prossimi anni
Ambiente | 06 dicembre | 12:01
Cipra Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Protect Our Winters Italy e WWF intervengono a sostegno degli appelli lanciati da scienziati e cittadini in difesa del fiume Tagliamento e lanciano un monito alle istituzioni: "Altererebbe irreparabilmente la sua dinamica fluviale"
Ambiente | 05 dicembre | 06:00
Lo scatto di Anselmo Trasatti cattura Rocca Calascio, in Abruzzo, incorniciata dalle vette del Gran Sasso innevate e dalla imponenti e spettacolari nubi formatesi al di sopra di esse. Un quadro naturale da cui è difficile distogliere lo sguardo e che invita allo scoperta di questo fenomeno atmosferico
Ambiente | 04 dicembre | 18:00
Chi voleva raggiungere la più grande isola del pianeta aveva già da anni la possibilità di assicurarsi un posto su un volo diretto da Copenaghen o da altre città europee a Kangerlussuaq, dove aveva sede l’unico aeroporto groenlandese in grado di operare con i grandi velivoli commerciali. Vediamo dunque quali sono le novità e come stanno coinvolgendo la popolazione locale

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato