Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Cultura | 13 ottobre | 19:00
A partire da due recenti casi di cronaca, che hanno sollevato un aspro dibattito all'interno della comunità scientifica, Luigi Torreggiani su "Il Tascabile" della Treccani cerca di individuare i confini della divulgazione scientifica. L'articolo, intitolato "Botanic Wars", è un invito a riflettere che ci sentiamo di condividere e diffondere
Attualità | 12 ottobre | 19:00
Milano è una città in cui vive un numero sorprendente di persone che amano e frequentano valli, boschi sentieri e cime. L’obiettivo del Milano Montagna festival è quello di creare un contesto urbano dove conoscere e approfondire le più belle storie e incontrarne i protagonisti. L’appuntamento è per il 26 e 27 ottobre
Attualità | 10 ottobre | 13:32
"Pista ancora incerta, devastazione ambientale già sicura". Così s'intitola un comunicato pubblicato dal Coordinamento Associazioni Ambientaliste Alto Bellunese. "Noi ambientalisti lo avevamo giustamente preconizzato: un paesaggio devastato da trincee profonde, muraglioni di cemento, terra e fango, là dove c’erano un parco giochi e un bel bosco di larici"
Attualità | 09 ottobre | 19:00
L’organizzazione degli Stati Generali prevede un percorso partecipato e inclusivo. Dal 14 ottobre al 6 novembre il Cai organizza otto tavoli di lavoro tematici on line, per ognuno dei quali sono previste due sessioni da un'ora e mezza ciascuna. Ai tavoli sono invitati a partecipare come oratori i rappresentanti di enti, organizzazioni e operatori attivi nel settore e sarà possibile per tutti partecipare come uditori

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato