Contenuto sponsorizzato
Attualità | 07 ottobre | 18:15

Allerta meteo: ci risiamo? Rischio di piogge abbondanti, soprattutto sulle Alpi e Prealpi centro-orientali. Consistente pericolo di frane, allagamenti e ingrossamento dei corsi d'acqua

"Piogge molto abbondanti al Nord (specie Alpi, Prealpi, Friuli e alte pianure in genere), sulla Liguria (soprattutto di levante) e sull'alta Toscana. Temporali anche forti sulle regioni del medio e alto versante tirrenico"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Piogge molto abbondanti al Nord (specie Alpi, Prealpi, Friuli e alte pianure in genere), sulla Liguria (soprattutto di levante) e sull'alta Toscana. Temporali anche forti sulle regioni del medio e alto versante tirrenico", così Giulio Betti, climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

 

Per la giornata di domani (martedì 24 ottobre 2024) è alta la probabilità di piogge abbondanti, in modo particolare sulle Alpi e Prealpi centro-orientali, Liguria centro-orientale e alta Toscana.

 

"Le due perturbazioni - prosegue Betti - di cui una sarà legata al passaggio dell'ex uragano Kirk, saranno accompagnate da forti venti occidentali, mareggiate lungo le coste tirreniche e da acqua alta a Venezia. Sono attesi due picchi da 100 e 110 centimetri".

Sarà consistente rischio di frane, allagamenti e ingrossamento dei corsi d'acqua.

 

Sotto osservazione, come riportato in un precedente articolo, saranno soprattutto la Liguria di Centro-Levante, l'alta Lombardia e i rispettivi rilievi alpini, nonché tutto il comparto più settentrionale del Triveneto. Per quanto riguarda il Centro le precipitazioni più forti le avremo su Toscana, Umbria e Lazio, con probabili disagi anche per la città di Roma.

 

La giornata di giovedì 10 Ottobre sarà caratterizzata dal transito della seconda perturbazione che investirà ancora una volta, ma più velocemente, il Piemonte, la Lombardia, il Triveneto e anche alcuni tratti del Centro, specialmente la Toscana, l'Umbria e il Lazio.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato