Contenuto sponsorizzato
Attualità | 07 ottobre | 07:00

Arriva il festival de L'AltraMontagna. Dai Marlene Kuntz a Pippo Civati: tre giorni di incontri, in collaborazione con la casa editrice People

A quasi un anno dalla nascita, abbiamo deciso di approfondire alcuni dei principali argomenti che caratterizzano il nostro quotidiano in 11 eventi organizzati a Trento tra il 18 al 20 ottobre. L'iniziativa è nata in collaborazione con la casa editrice People. Scopri il programma

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

A quasi un anno dalla nascita, abbiamo deciso di approfondire alcuni dei principali argomenti che caratterizzano il nostro quotidiano in 11 eventi organizzati a Trento tra il 18 al 20 ottobre.

 

Dal futuro di boschi e ghiacciai a quello dei rifugi; da come raccontare la crisi climatica, a buone pratiche di programmazione territoriale; dal ruolo della musica nella divulgazione di temi di interesse collettivo, agli sviluppi della pratica alpinistica.

 

L'iniziativa è nata in collaborazione con la casa editrice People ed è inserita all'interno della manifestazione Autumnus.

 

Tutti gli eventi si svolgeranno in Piazza Duomo.

 

Qui di seguito il programma completo:

 

Venerdì 18 ottobre

 

16:00 · Presentazione de Le ragazze del futuro, con l’autrice Serena D’Angelo

 

17:00 · Scivolone olimpico: uno sguardo sul caso dell’ormai mitica pista da bob di Cortina, con Sofia Farina, Luca Andreazza, Daniele Loss, Luigi Torreggiani. Introduce Pietro Lacasella

 

18:00 · Le Alpi che verranno. Uno sguardo propositivo sul futuro a partire dal caso-simbolo della Marmolada con Marco Albino Ferrari, Mauro Varotto e Stefano Catone

 

19.00 · Rifugio manifesto. Monologo sull’immaginario pop del rifugio alpino, con Andrea Bettega e Nicola Cipriani

 

 

Sabato 19 ottobre

 

16:00 · Un’ora per acclimatarsi. Rifugi montani: tra nuove esigenze e nuove forme, con Luca Gibello, Cristian Ferrari, Raffaele Alimonta e Andrea Bettega

 

17:00 · Presentazione di Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano, con gli autori Pietro Lacasella, Luigi Torreggiani e lo scrittore Giuseppe Mendicino

 

18:00 · Crisi climatica e comunicazione, con Giuseppe Civati, Luca Pianesi e Sofia Farina

 

21:00 · Il mondo brucia, e noi? Un intreccio tra arte e scienza. Talk, chitarra e voce con Cristiano Godano dei Marlene Kuntz 

 

 

Domenica 20 ottobre

 

10:00 · Le ragazze del futuro: come si disegna il cambiamento climatico, con Valentina Stecchi e Andrea Bettega. A seguire, laboratorio di disegno per bambini con Valentina Stecchi

 

11:00 · Presentazione de I ghiacciai raccontano, con l’autore Giovanni Baccolo

 

12:00 · Presentazione di Controstoria dell’alpinismo, con l’autore Andrea Zannini e il giornalista Alessandro Filippini

 

 

QUI EVENTO FACEBOOK, per rimanere aggiornati sugli appuntamenti

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato