Contenuto sponsorizzato
Attualità | 10 ottobre | 20:56

Aurora boreale visibile da Cima Grappa, "La tempesta solare ha colpito il nostro pianeta alle 17:00 di oggi, e ha fatto immediatamente schizzare verso l'alto tutti gli indicatori di attività geomagnetica"

Il Sole è tramontato e le prime aurore cominciano a vedersi in mezzo al bagliore del crepuscolo

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Ci siamo! Le aurore sono arrivate!", così informa la seguita pagina facebook Chi ha paura del buio?

 

"Il Sole è tramontato da un'oretta - prosegue il post - e le prime aurore cominciano a vedersi in mezzo al bagliore del crepuscolo! Qua vedete una webcam di Cima Grappa, che inquadra verso nord e le Dolomiti!

 

La tempesta solare ha colpito il nostro pianeta alle 17:00 di oggi, e ha fatto immediatamente schizzare verso l'alto tutti gli indicatori di attività geomagnetica. Al momento siamo in tempesta grave (G4, indice Kp pari a 8 ), esattamente come previsto.

 

L'energia degli ovali aurorali sta continuando a salire e siamo ormai a 120 GW per emisfero: più che sufficiente per vederla dal nord Italia! Il campo magnetico interplanetario, però, non sembra voler collaborare: attualmente la componente verticale (Bz) è sì negativa, ma non di tantissimo, e questo ostacola la formazione di eventi più intensi. Nelle prossime ore l'intensità salirà molto, con una potenza prevista alle ore 21 di oltre 190 GW".

 

Foto copertina: www.cimagrappa.it/webcam/nord/

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato