Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Cultura | 05 novembre | 17:00
Il Montagna Teatro Festival del Teatro Verdi Pordenone con Club Alpino Italiano lancia una nuova edizione di incontri scientifico-divulgativi sul presente e il futuro della Montagna. R-Evolution Green: cinque appuntamenti curati da Mauro Varotto, docente di Geografia all'Università degli Studi di Padova
Ambiente | 02 novembre | 12:33
A Turis, cittadina a ovest di Valencia, il 29 ottobre 2024 sono caduti 618 millimetri di pioggia. Questi sono i dati riportati da Aemet, l'agenzia meteorologica spagnola. La cumulata massima caduta in un'ora ha raggiunto i 179.4 millimetri. È questo un valore record per l'intera Spagna che supera i 159 millimetri caduti in un'ora a Vinaròs nell'ottobre 2018
Ambiente | 30 ottobre | 13:00
All'inizio del 2023, 500 atleti professionisti di sport invernali si sono uniti in una lettera aperta per sollecitare la Fis a intensificare il proprio impegno nell'affrontare la crisi climatica. Sei mesi dopo 37.651 persone hanno firmato la petizione di Protect Our Winters, sollecitando la Federazione a rispondere alle richieste degli atleti nella lettera aperta. Oggi la comunità di Pow riconosce i progressi significativi compiuti dalla Fis, ma chiede anche un cambio di passo
Ambiente | 29 ottobre | 13:00
“Vaia - alberi, esseri umani, clima” è un podcast in quattro puntate, prodotto da Compagnia delle Foreste e dal quotidiano Domani, con il supporto di Pefc Italia, Uncem e Fsc Italia. Attraverso le voci di chi ha vissuto in prima persona quella notte e di esperti di ecologia e gestione forestale, Cotugno e Torreggiani guidano l’ascoltatore in un viaggio sonoro che racconta i cambiamenti portati da Vaia, mostrando come quella tempesta abbia trasformato non solo l’ambiente montano, ma anche la coscienza collettiva verso un mondo in rapido mutamento
Attualità | 26 ottobre | 12:30
A causa delle piogge battenti che hanno colpito i Colli Berici nelle scorse settimane, dal versante che si affaccia sul paese di Lumignano (punto di riferimento per molti climber del Nord-Est) sono caduti alcuni massi. L'instabilità di questi ha reso urgente un intervento di messa in sicurezza da parte del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, soprattutto per tutelare il paese sottostante
Ambiente | 23 ottobre | 18:00
La stagione estiva 2024 dei rifugi Sat si è conclusa con una valutazione complessivamente positiva, nonostante le difficoltà iniziali dovute a condizioni meteorologiche avverse. Durante la conferenza stampa di presentazione dei dati di fine stagione, sono emersi alcuni punti chiave relativi all'affluenza, alle criticità e alle prospettive future per queste importanti strutture alpine, che rappresentano un punto di riferimento per gli escursionisti nelle Dolomiti
Ambiente | 18 ottobre | 18:00
Giuseppe Civati è co-fondatore della Casa Editrice People, con cui L'AltraMontagna collabora in diverse forme: con il progetto di una collana editoriale e con il Festival che dal 18 al 20 ottobre si svolgerà a Trento, nell'ambito di Autumnus. Tra gli eventi proposti, anche una conversazione tra Civati e Luca Pianesi, direttore de L'AltraMontagna, sul tema della comunicazione scientifica nell'era della crisi climatica

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato