Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Attualità | 15 novembre | 09:01
"La questione del taglio degli alberi per la pista da bob di Cortina d’Ampezzo continua a destare interesse e a suscitare interrogativi". Così dichiara Roberta de Zanna, Consigliera comunale di Cortina Bene Comune, per sollevare alcune domande di interesse comunitario: "Dove sono finiti i 1.650 metri cubi tagliati? A quanto ammonta il valore economico, ricordiamo che sono soldi pubblici, ricavato da questo esbosco?"
Ambiente | 12 novembre | 20:00
Cipra Italia e Cipra Francia chiedono un piano urgente per ripristinare i collegamenti ferroviari e limitare il traffico stradale nelle Alpi: "La capacità di transito stradale attraverso i valichi alpini deve essere utilizzata in modo efficiente, ma non deve essere aumentata con nuove vie di transito stradale e soprattutto non raddoppiando le gallerie esistenti"
Ambiente | 12 novembre | 16:00
Sono 404 i nuovi ingressi nell'elenco degli alberi monumentali d'Italia. 37 sono stati invece esclusi per morte naturale, abbattimento o elevato deperimento strutturale e fisiologico. Il numero totale di alberi o sistemi omogenei di alberi protetti e valorizzati sale, dopo queste modifiche, a 4.655 unità
Attualità | 11 novembre | 13:19
Nel tempo queste situazioni di conflitto prenderanno forma con maggior frequenza a causa della crescente popolarità che sta acquisendo l'arrampicata. Sono dinamiche da prendere in considerazione per immaginare il futuro di un'attività che sta dilagando a macchia d'olio, a una velocità fino a pochi anni fa inimmaginabile
Attualità | 10 novembre | 19:00
Collegato al Festival LetterAltura 2024, il Piccolo Concorso di Scrittura Creativa è arrivato alla sua ottava edizione. Come negli anni precedenti, sarà possibile partecipare con un breve testo ispirato al tema-titolo del Festival: “La montagna resistente, dalla memoria al sogno”
Ambiente | 06 novembre | 18:00
Al via “R-Evolution Green”, un ciclo di cinque incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. Il primo appuntamento, mercoledì 13 novembre, si intitola “Cinquanta sfumature di verde: alberi, boschi, foreste” e vedrà l’intervento di Matteo Melchiorre e Luigi Torreggiani, che offriranno una riflessione sull’importanza e la diversità degli alberi, con prospettive che spaziano dalla dimensione antropologica a quella ecologica. In questo video, Marco Albino Ferrari introduce il tema della serata

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato