Un video della Sezione Cai di Pesaro Lino Liuti ci accompagna, attraverso immagini, dati e riflessioni, tra i pendii del Monte Acuto. "Nel 2013 ci siamo accorti che l'area si stava trasformando profondamente"; "non c'è bisogno di essere un esperto per comprendere la vastità del danno"
Sul Monte Acuto l'anno scorso si è sciato solo pochi giorni. Ciononostante "adesso si parla di un ampliamento dell’impianto dell’innevamento artificiale: è una rincorsa all’inutile e anche uno scempio ambientale". Il video di Marco Albino Ferrari
"La questione del taglio degli alberi per la pista da bob di Cortina d’Ampezzo continua a destare interesse e a suscitare interrogativi". Così dichiara Roberta de Zanna, Consigliera comunale di Cortina Bene Comune, per sollevare alcune domande di interesse comunitario: "Dove sono finiti i 1.650 metri cubi tagliati? A quanto ammonta il valore economico, ricordiamo che sono soldi pubblici, ricavato da questo esbosco?"
Cipra Italia e Cipra Francia chiedono un piano urgente per ripristinare i collegamenti ferroviari e limitare il traffico stradale nelle Alpi: "La capacità di transito stradale attraverso i valichi alpini deve essere utilizzata in modo efficiente, ma non deve essere aumentata con nuove vie di transito stradale e soprattutto non raddoppiando le gallerie esistenti"
Ancora una volta, il Monte Everest è preso d'assalto da lunghe file di alpinisti desiderosi di raggiungere la vetta. Un recente video pubblicato dalla pagina Instagram @occhio_del_gigiat mostra una serpentina di scalatori bloccati in attesa sulla cresta, a oltre 8.000 metri d'altezza
Sono 404 i nuovi ingressi nell'elenco degli alberi monumentali d'Italia. 37 sono stati invece esclusi per morte naturale, abbattimento o elevato deperimento strutturale e fisiologico. Il numero totale di alberi o sistemi omogenei di alberi protetti e valorizzati sale, dopo queste modifiche, a 4.655 unità
Dopo un lunedì soleggiato e con temperature massime in pianura fino a 15°C, l'estremo Nordovest (soprattutto i settori alpini e pedemontani) oggi verrà toccato, per qualche ora, da una veloce perturbazione
Nel tempo queste situazioni di conflitto prenderanno forma con maggior frequenza a causa della crescente popolarità che sta acquisendo l'arrampicata. Sono dinamiche da prendere in considerazione per immaginare il futuro di un'attività che sta dilagando a macchia d'olio, a una velocità fino a pochi anni fa inimmaginabile
Collegato al Festival LetterAltura 2024, il Piccolo Concorso di Scrittura Creativa è arrivato alla sua ottava edizione. Come negli anni precedenti, sarà possibile partecipare con un breve testo ispirato al tema-titolo del Festival: “La montagna resistente, dalla memoria al sogno”
Dopo le scritte “Tourists go home” comparse la scorsa estate sulle rocce delle Dolomiti, ora ne appare un'altra, leggermente rivisitata, questa volta a fianco al nome parzialmente cancellato di una via d'arrampicata
Sottocorteccia - un viaggio tra i boschi che cambiano, il libro targato L’AltraMontagna, si è aggiudicato il terzo posto alla 22esima edizione del premio letterario “Leggimontagna” tra i libri di narrativa, saggistica e guide che raccontano la montagna da diversi punti di vista
Al via “R-Evolution Green”, un ciclo di cinque incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. Il primo appuntamento, mercoledì 13 novembre, si intitola “Cinquanta sfumature di verde: alberi, boschi, foreste” e vedrà l’intervento di Matteo Melchiorre e Luigi Torreggiani, che offriranno una riflessione sull’importanza e la diversità degli alberi, con prospettive che spaziano dalla dimensione antropologica a quella ecologica. In questo video, Marco Albino Ferrari introduce il tema della serata