Contenuto sponsorizzato
Attualità | 15 novembre | 09:01

"Che fine hanno fatto gli alberi tagliati per la pista da bob? Il legno appartiene al Comune di Cortina: a quanto ammonta il valore economico?"

"La questione del taglio degli alberi per la pista da bob di Cortina d’Ampezzo continua a destare interesse e a suscitare interrogativi". Così dichiara Roberta de Zanna, Consigliera comunale di Cortina Bene Comune, per sollevare alcune domande di interesse comunitario: "Dove sono finiti i 1.650 metri cubi tagliati? A quanto ammonta il valore economico, ricordiamo che sono soldi pubblici, ricavato da questo esbosco?"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"La questione del taglio degli alberi per la pista da bob di Cortina d’Ampezzo continua a destare interesse e a suscitare interrogativi". Così dichiara Roberta de Zanna, Consigliera comunale di Cortina Bene Comune, per sollevare alcune domande di interesse comunitario: "Dove sono finiti i 1.650 metri cubi tagliati? A quanto ammonta il valore economico, ricordiamo che sono soldi pubblici, ricavato da questo esbosco?"

 

La riflessione prosegue: "Voglio tranquillizzare subito tutti quelli del 'quante storie, a Cortina siamo pieni di alberi' che questo non è un comunicato sull’emotività, sul dispiacere per gli alberi tagliati, bensì una richiesta di trasparenza e di rendicontazione economica visto che gli alberi non hanno solo un valore ambientale ma anche monetario".

 

"Il 7 novembre 2024 - continua de Zanna - Simico, con una perfetta operazione di ambientalismo di facciata, ha comunicato riguardo alla pista da bob di Cortina che - cita testuale - 'grazie ai miglioramenti apportati al progetto e alla nuova viabilità, ha risparmiato il taglio del 40% degli alberi autorizzati. Si tratta quindi  1.200 arbusti che non saranno  rimossi rispetto ai 2.000 previsti dalla legge'.

Risparmiare il 40% dei 2.000 alberi autorizzati dovrebbe dare un risultato di 800 alberi non tagliati, e non 1.200 come scritto. Ma al di là dell’errore di conteggio fatto da Simico, osserviamo che nella risposta che è stata data a Cortina Bene Comune il 15 luglio 2024 dal  Commissario Straordinario arch. Fabio Massimo Saldini erano stati confermati tagli per 2.200 mc, i quali corrispondo più o meno a 1200 piante;  considerando che le motoseghe hanno comunque lavorato anche in questi ultimi mesi, anche in orario notturno, non è dato di sapere quale sia il reale conteggio finale".

 

''Invitiamo - continua de Zanna - una volta per tutte Simico a fare chiarezza e pubblicare i dati di rilevamento delle alberature, visto che ha  dichiarato di aver prodotto una mappatura dettagliata con GPS (posizione geografica, dimensioni, età e stato di consistenza) di tutti gli alberi presenti nell’area e di avere attribuito un codice numerico a tutti gli alberi con diametro maggiore a 10 centimetri. Speriamo non sia necessario scomodare il Consiglio comunale con una interrogazione che riguarda comunque terreni e boschi di nostra proprietà".

 

"Sarebbe poi di interesse pubblico - conclude la Consigliera - sapere dove sono andati a finire tutti i metri cubi di legname tagliato, sia esso marcio, da cippare, da bruciare o da smaltire in altro modo.
Ricordiamo bene che il legno appartiene al Comune di Cortina d’Ampezzo e che su 2.200 metri cubi tagliati, il legname preso in carico dal Comune è di soli 550 metri cubi. Dove sono finiti i restanti 1.650 metri cubi? A quanto ammonta il valore economico, ricordiamo che sono soldi pubblici, ricavato da questo esbosco?

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato