Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Ambiente | 15 dicembre | 19:00
Dopo il fallimento del tentativo di riaprire il comprensorio sciistico della Panarotta per la stagione invernale in corso, si apre una nuova fase per il futuro di questo angolo delle montagne trentine. Ventitré associazioni e movimenti locali, tra cui Extinction Rebellion Trentino, Legambiente Trento, Wwf Trentino e Fridays for Future Trento, si sono uniti in un appello per un cambio di rotta: una visione condivisa e innovativa che si distacchi dallo sci alpino tradizionale e da opere invasive, puntando invece a un modello di turismo sostenibile
Ambiente | 15 dicembre | 12:00
Le Alpi si trovano al centro di un nuovo allarme lanciato da uno studio condotto dall’Università degli Studi di Milano e dalla Lipu, che evidenzia come le piste da sci stiano erodendo i “rifugi climatici” delle specie d’alta quota, aree cruciali per la sopravvivenza di uccelli e altre forme di vita sensibili ai cambiamenti climatici. Questo fenomeno, aggravato dal riscaldamento globale, rischia di mettere a repentaglio la biodiversità e la funzionalità degli ecosistemi alpini
Attualità | 10 dicembre | 19:30
Se da un lato il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore della richiesta dell'Unione Europea di abbassare il livello di protezione dei lupi da “specie strettamente protetta” a “specie protetta”, dall’altro lo stesso Comitato ha deciso di aprire una pratica in merito alla cosiddetta regolamentazione preventiva​, anche di interi branchi, codificata dalla revisione dell’Ordinanza federale sulla caccia in Svizzera
Attualità | 06 dicembre | 15:15
In Senato è stato bocciato un emendamento bipartisan che avrebbe dato la possibilità di valorizzare il legno derivante da potature o accumulato nell'alveo dei fiumi. Secondo Uncem e tutte le principali Associazioni della filiera legno-energia si tratta di un'occasione persa: per i comuni, per le imprese del settore e per tutti i cittadini
Ambiente | 06 dicembre | 12:01
Cipra Italia, Club Alpino Italiano, Federazione Nazionale Pro Natura, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Protect Our Winters Italy e WWF intervengono a sostegno degli appelli lanciati da scienziati e cittadini in difesa del fiume Tagliamento e lanciano un monito alle istituzioni: "Altererebbe irreparabilmente la sua dinamica fluviale"
Alpinismo | 03 dicembre | 19:00
Intervista al presidente del collegio guide alpine Lombardia Fabrizio Pina: ''Il modo più diffuso per orientarsi oggi purtroppo è quello delle App, ma il modo migliore è quello di sviluppare prima di tutto lo spirito di osservazione trascorrendo del tempo sul terreno in situazioni dove l’orientamento sia uno stato di necessità e andando oltre l’utilizzo di strumenti - tradizionali o meno - per acquisire quello che viene chiamato “senso dell’orientamento”''
Cultura | 01 dicembre | 06:00
Selvatico, domestico, salvatico è il titolo del prossimo appuntamento di "R-Evolution Green”, il ciclo di incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. L'evento di mercoledì 4 dicembre, alle ore 18, vedrà l’intervento di Daniele Zovi e Verdiana Camilla Morandi, che offriranno una riflessione su coesistenze, scontri, diffidenze che nascono dal rapporto tra domestico e selvatico. In questo video, Marco Albino Ferrari introduce il tema della serata
Attualità | 27 novembre | 13:18
Freddo sull'Italia e sui Balcani, ma sul resto d'Europa è attesa una nuova, vasta, avvezione calda. Il climatologo Giulio Betti: "Ondate di freddo, anche intense, possono ancora verificarsi in un mondo che si scalda al ritmo attuale, quello che è cambiato (e continuerà a cambiare) è la loro frequenza ed estensione, sempre minori. La meteorologia a volte può ingannare, il clima no"
Alpinismo | 19 novembre | 16:45
Sulla pagina Facebook "Arrampicata in Val d'Adige" è stata postata la fotografia di un foglio contenente un messaggio dal titolo eloquente "In difesa della Val d'Adige" e firmato "Nucleo Abitanti Rivoluzionari". In queste righe è forse custodita la risposta di cui in tanti appassionati di arrampicata andavano in cerca dopo la schiodatura di alcuni tiri

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato