Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 12 novembre | 20:00

Infrastrutture al collasso tra Italia e Francia? Urgenti soluzioni ferroviarie per evitare l'aumento del traffico stradale nelle Alpi

Cipra Italia e Cipra Francia chiedono un piano urgente per ripristinare i collegamenti ferroviari e limitare il traffico stradale nelle Alpi: "La capacità di transito stradale attraverso i valichi alpini deve essere utilizzata in modo efficiente, ma non deve essere aumentata con nuove vie di transito stradale e soprattutto non raddoppiando le gallerie esistenti"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Tunnel ferroviario del Fréjus chiuso, tunnel stradale del Colle di Tenda chiuso. Traforo del Monte Bianco chiuso per tre mesi. L’attuale situazione delle infrastrutture di collegamento tra Italia e Francia sta portando il sistema all’esasperazione". Così affermano Cipra Italia e Cipra Francia sui collegamenti tra Italia e Francia.

 

Il comunicato prosegue sostenendo che "oggi quasi tutto il traffico tra Italia e Francia deve transitare su strada attraverso il Fréjus e Ventimiglia. Oppure deve  passare dalla Svizzera, allungando il tragitto di centinaia di chilometri rendendolo poco attraente per le imprese. Ma non è con l’aumento della capacità di trasporto su strada  riproponendo vecchie soluzioni come il raddoppio del tunnel del Monte Bianco che si risolve  il problema.  

Occorre ripristinare con urgenza il collegamento ferroviario esistente del Frejus, chiuso dall’agosto 2023 a causa di una frana in territorio francese, riaprire prima possibile il collegamento stradale attraverso il Colle di Tenda (chiuso dall’alluvione del 2020) e che i due Paesi trovino finalmente un accordo per rendere efficiente una linea ferroviaria  internazionale come quella della Valle Roja.

Inoltre, il trasferimento modale necessita di essere rilanciato con serie politiche trasportistiche che disincentivino il trasporto su gomma e non solo infrastrutturali, anche in considerazione dei costi, degli impatti e delle  tempistiche che queste ultime comportano.  

Il raddoppio del tunnel stradale del Monte Bianco (periodicamente chiuso per lavori di  manutenzione) se da un lato potrebbe costituire un’alternativa in caso di situazioni  emergenziali, non rappresenta una soluzione per il trasporto né delle merci né dei  passeggeri, ma andrebbe ad incrementare il traffico di attraversamento in due regioni di  montagna con vallate strette come la Valle d’Aosta e la Savoia, dove l’inquinamento ha effetti maggiori. La stessa cosa è destinata ad accadere con l’apertura della seconda canna del Frejus, realizzata per fini di sicurezza, ma pronta ad attirare nuovo traffico su gomma".  

 

"Viceversa – ricordano Vanda Bonardo, presidente di Cipra Italia e Gilles Chappaz,  presidente di Cipra Francia – è urgente intervenire per ridurre e regolare il traffico nelle Alpi, salvaguardando la salute della popolazione alpina e dei delicati ecosistemi che rendono così straordinario il paesaggio delle Alpi. Come concordato dagli Stati sottoscrittori della Convenzione delle Alpi, la capacità di transito stradale attraverso i valichi alpini deve essere utilizzata in modo efficiente, ma non deve essere aumentata con nuove vie di transito stradale e soprattutto non raddoppiando le gallerie esistenti. Il vincolo dell’art. 11 del  protocollo trasporti rischia di essere disatteso laddove si portino a compimento nuovi raddoppi. Ora, con una crisi climatica che avanza senza scampo, più di prima occorre indirizzare le scelte trasportistiche verso una politica efficace di trasferimento del traffico dalla gomma al ferro, attraverso ferrovie efficienti e competitive e un pieno sfruttamento delle capacità esistenti".

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato