Contenuto sponsorizzato
Attualità | 12 novembre | 07:49

Sui comuni più alti delle Alpi occidentali cade la prima neve (FOTO). "Si potranno vedere i primi fiocchi anche sui 700-900 metri"

Dopo un lunedì soleggiato e con temperature massime in pianura fino a 15°C, l'estremo Nordovest (soprattutto i settori alpini e pedemontani) oggi verrà toccato, per qualche ora, da una veloce perturbazione

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Nella notte è arrivata la prima neve sui comuni più alti del nostro Piemonte", informa il meteorologo Andrea Vuolo sui suoi canali social.

 

Dopo un lunedì soleggiato e con temperature massime in pianura fino a 15°C, l'estremo Nordovest (soprattutto i settori alpini e pedemontani) oggi verrà toccato, per qualche ora, da una veloce perturbazione.

 

"La quota neve - prosegue Vuolo - si sta spingendo, localmente, fin verso i mille metri, ma occasionalmente si potranno vedere i primi fiocchi anche sui 700-900 metri durante i rovesci".

 

 

Previsione dell'accumulo nevoso

 

Sempre Andrea Vuolo informa che i modelli indicano "accumuli complessivi tra i 10 e i 20 centimetri sopra i 1.500 metri dal Cuneese al VCO (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola), localmente fino a 30 centimetri su alte valli Germanasca, Po, Stura di Demonte e Grana". 

 

"La quota neve - conclude - oscillerà mediamente dai 900-1.200 metri (specie su valli interne), ma tra la tarda notte e la prima parte della mattinata, si potranno registrare rovesci di neve fin verso i 700 metri sul Cuneese e sulla Valle d'Aosta occidentale (con pioggia e temperatura sui 3-4°C a Cuneo e ad Aosta), e con fenomeni in rapido esaurimento entro mezzogiorno a partire dall'alto Piemonte, successivamente nel corso del pomeriggio anche sul resto della regione".

 

Di seguito le immagini delle webcam: dal sito www.andreavuolo.it

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato