Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 18 novembre | 18:00

(IL VIDEO) "Sulla montagna c'era una ferita bianca: non era neve". Le riprese aeree degli squarci sul Monte Acuto

Un video della Sezione Cai di Pesaro Lino Liuti ci accompagna, attraverso immagini, dati e riflessioni, tra i pendii del Monte Acuto. "Nel 2013 ci siamo accorti che l'area si stava trasformando profondamente"; "non c'è bisogno di essere un esperto per comprendere la vastità del danno"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Un video della Sezione Cai di Pesaro Lino Liuti ci accompagna, attraverso immagini, dati e riflessioni, tra i pendii del Monte Acuto (nel gruppo del Monte Catria - Appennino marchigiano).

 

"È uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino Marchigiano", ha di recente raccontato lo scrittore Marco Albino Ferrari su L'AltraMontagna (qui articolo).

 

"Nel 2009 - spiega sempre Ferrari - gli impianti di sci sono stati chiusi per mancanza di neve. 15 anni fa la Regione ha dato 3 milioni e 741 mila euro a un’azienda privata perché riaprisse gli impianti. Li ha dati a fondo perduto, ma gli impianti non funzionano perché la neve manca. L’anno scorso si è sciato solo pochi giorni. Siamo a 1400 metri. Però adesso si parla di un ampliamento dell’impianto dell’innevamento artificiale".

 

Il video della Sezione di Pesaro espone dubbi e perplessità su questa operazione di rilancio. "Nel 2013 ci siamo accorti che si stava trasformando profondamente l'area del Monte Acuto"; "una differenza di un grado o di un grado e mezzo su quella che è la copertura nevosa è una differenza ovviamente molto importante perché significa il passaggio dalla fase solida alla fase liquida"; "non c'è bisogno di essere un esperto, non c'è bisogno di essere un ecologo per comprendere la vastità del danno"; "resterà una testimonianza di un non senso, di una follia umana che ha caratterizzato la nostra regione, il nostro territorio, la nostra provincia".

 

Questi alcuni degli spunti, ripresi e accompagnati dalle immagini nel seguente filmato:

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato