"Quest’anno idrologico è il secondo più piovoso dal 1994"; "i ghiacciai, in seguito alla prima nevicata di settembre, sono stati nuovamente ricoperti di neve e i processi di fusione hanno subìto un deciso rallentamento"; "i terreni a permafrost rimangono stazionari". Alcuni interessanti dati del rapporto Arpav sulla risorsa idrica in Veneto
Dal grande schermo al piccolo schermo: il film del regista Andreas Pichler, finalizzato a raccontare il controverso tema della coesistenza tra orsi e società montane, approda sulla Rai
Ritorna “Vicenza e la montagna”, il festival dedicato alla cultura delle terre alte.
La manifestazione, giunta alla quindicesima edizione, si terrà dal 3 al 31 ottobre, con una serata fuori rassegna il 19 novembre
Una Strada per Nuvoleto Aps, in collaborazione con Band Selvaggia Aps, organizza la seconda edizione di “Strade, vite e comunità - 16 mesi dopo”, un evento aperto a tutti per parlare dell'alluvione che ha colpito la Romagna a maggio 2023, causando l’esondazione di oltre 20 fiumi e più di 15.000 frane
A Terra Madre Salone del Gusto 2024, promosso da Slow Food Italia, sono state presentate idee per lo sviluppo delle terre alte, ma a una condizione: non replicare i modelli sociali ed economici che ne hanno provocato la marginalizzazione
A Edolo, è stato presentato il “Libro Bianco sulla Montagna”, una panoramica ambientale, territoriale, socioeconomica e di governo sui territori montani italiani analizzati per singola regione realizzato da Unimont su incarico del Dipartimento Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Un percorso in cinque tappe per conoscere e avvicinarsi alla vita delle nostre antenate e i nostri antenati preistorici. Questo il programma di Ice Age Europe Day, l’appuntamento internazionale che, giunto alla sua settima edizione, domenica 29 settembre punterà i riflettori sulle tematiche dell’era glaciale
E' in arrivo la nuova edizione di Pitch Your Project, il concorso della regione alpina rivolto a giovani alpini tra i 16 e i 29 anni che mette in palio dei premi in denaro (da 5000 a 2000 euro, per le diverse posizioni del podio) per progetti di sviluppo sostenibile della regione alpina, proposti individualmente o in gruppo
Quasi duecento presìdi Slow Food, di cui 28 novità assolute, da tutta l'Italia e da tutto il mondo arrivano a Torino per farsi conoscere e raccontare la biodiversità alimentare del pianeta. Inizia oggi, 26 settembre, Terra Madre Salone del Gusto 2024, a Parco Dora a Torino
Quali risposte innovative sviluppano le comunità montane per rispondere alle nuove sfide socio-economiche, culturali e ambientali? Il 18 e 19 ottobre, al quinto Convegno sull’Arco Alpino organizzato da Fondazione Franco Demarchi, sentiremo le voci di più di 50 esperti ed esperte da tutta Italia sui temi legati al Futuro delle Terre Alte
Andrá alla Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. "Inutile tenere tutto in casa mia. Per cosa? Per possederlo? Sono da sempre un laico appassionato dell'illuminismo e di Giustizia e Libertà, ma ho molto apprezzato le parole pronunciate un giorno da Papa Francesco: 'Non ho mai visto un carro trasporti seguire un carro funebre'"
Dal 24 al 26 settembre il Muse si trasforma in un palcoscenico speciale per la nuova edizione di “Teatro Antropocene”, rassegna che riflette sul rapporto tra umanità e natura e sugli effetti dell’interazione umana con gli altri elementi del Pianeta. Il calendario 2024, ideato con la consulenza artistica di Andrea Brunello (Arditodesìo), propone tre performance per indagare le tematiche urgenti della contemporaneità attraverso letture, teatro e danza