Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Attualità | 30 giugno | 00:30
"Nel pomeriggio di oggi - informa la Società Meteorologica Italiana - Nimbus - una linea di violenti temporali autorigeneranti si è sviluppata in direzione Sud-Nord a ridosso delle Alpi Cozie e Graie, tra Torinese e Valle d'Aosta, con massimi effetti sul gruppo del Gran Paradiso dove la stazione Arpa Piemonte di Noasca ha rilevato 172 millimetri di pioggia, di cui 127 in 3 ore"
Attualità | 28 giugno | 20:00
Durante il fine settimana della Lavaredo Ultra Trail, Cortina è tornata ad abbracciare una massiccia presenza di ospiti che si vanno ad aggiungere alla normale frequentazione turistica. La numerosa presenza di cantieri provoca disagi alla circolazione con lunghe code e una riduzione dei parcheggi disponibili
Attualità | 24 giugno | 17:00
Si conclude un weekend che ha visto decine di migliaia di persone riempire i sentieri e raggiungere le vette del paese, dal nord al sud Italia, e conseguentemente, date le condizioni spesso inattese delle terre alte (soprattutto nel nord), anche numerose operazioni di soccorso. Alcune di esse sono state possibili grazie all'utilizzo dell'applicazione GeoResQ
Alpinismo | 21 giugno | 17:30
Quattro giorni fa la spedizione quasi femminile (guidata da Agostino Da Polenza), targata Cai, è decollata dall'aeroporto di Milano Malpensa in direzione K2. La notizia, accolta da tanti associati e appassionati di alpinismo con entusiasmo, si è rivelata per MountainWilderness - e più nello specifico per Carlo Alberto Pinelli - un'occasione per riflettere sui valori etico-ambientali che verranno divulgati attraverso questa iniziativa, dotata di una forte carica simbolica
Cultura | 20 giugno | 13:00
SuperPark, la tradizionale manifestazione estiva del Parco Naturale Adamello Brenta, sta per riprendere il suo cammino. Organizzata quest’anno in collaborazione con Impact Hub Trentino, si articolerà in una rassegna cinematografica “sotto le stelle” di undici film a tema ambientale, dal 19 giugno al 6 luglio, e in sette escursioni “d’autore” domenicali, con ospiti d’eccezione del mondo della cultura, della scienza, della letteratura, dell’arte, le prime tre nelle domeniche che vanno dal 23 giugno al 7 luglio, le altre quattro sempre la domenica dal 22 settembre al 13 ottobre
Ambiente | 16 giugno | 15:00
La raccolta è molto impegnativa e altrettanto mirata. Bisogna sfruttare il breve periodo del germogliamento, per preservare la croccantezza del germoglio. Difficile pure individuare il versante della montagna dove spesso spuntano dalla neve queste piantine, per certi versi paragonabili alle foglie del tarassaco. Noris Cunaccia interpreta con assoluta dedizione una pratica contadina rigorosamente alpina
Ambiente | 14 giugno | 17:00
E' terminato il monitoraggio del lupo relativo all'anno biologico 2023-2024 all'interno delle aree protette dell'Ossola: si tratta di un'attività che rientra nel progetto Life WolfAlps Eu e che mira a fornire una stiamo aggiornata dell'area di distribuzione e della coesistenza della popolazione di lupo sulle Alpi italiane
Cultura | 13 giugno | 17:23
Luana Zanella, capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera, si esprime sul progetto dell'impianto di risalita a fune Apollonio - Socrepes, considerata dalla Regione Veneto un'opera di preminente interesse regionale, perchè la competenza della valutazione di impatto ambientale resti regionale. Un "ecomostro" dal costo complessivo di 127 milioni e mezzo, di cui quasi 7 a carico della Regione

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato