Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Cultura | 13 giugno | 13:00
Creare una mappa dei tesori acustici del Friuli Venezia Giulia e delle aree limitrofe, mettendo al centro il senso dell'udito: il progetto Topofonie si inaugura ufficialmente il 16 giugno a Pontebba e Chiusaforte con un concerto in bicicletta per campanelli accordati, in occasione della giornata nazionale del cicloturismo
Cultura | 12 giugno | 19:00
Un cammino fisico e spirituale sui passi del Capitano Toni, da Malga Fossetta, sull’Altopiano dei Sette Comuni, fino al passo Campogrosso, dove è prevista una celebrazione davanti alla sua lapide: questi i programmi per la celebrazione dell’80° anniversario della morte di Antonio Giuriolo, il partigiano “Toni”, caduto a Lizzano di Belvedere il 12 dicembre 1944
Ambiente | 11 giugno | 19:00
Una finestra di condizioni meteorologiche favorevoli (rare nelle ultime settimane) ha permesso agli operatori della Società Meteorologica Italiana e dell'Ente Parco Nazionale del Gran Paradiso di condurre i rilievi dello spessore e della densità del manto nevoso per la determinazione del bilancio di massa invernale sul ghiacciaio del Ciardoney. Dalle misure è emersa una nevosità straordinaria rispetto agli ultimi trent'anni, con 610 centimetri misurati sul Colle del Ciardoney a 3119 metri sul livello del mare
Attualità | 11 giugno | 17:07
Il Coordinamento Associazioni Ambientaliste Alto Bellunese chiede con un comunicato che "le valutazioni ambientali in sede regionale vengano eseguite col massimo rigore e senza sottostare a interferenze e considerazioni che nulla hanno a che fare con la sicurezza e il rispetto dell'ambiente e del territorio"
Attualità | 11 giugno | 13:15
È fresca di stampa l'attesa nuova edizione della guida dei sentieri dell’Altopiano dei Sette Comuni, realizzata da Asvicai, l’associazione delle 14 sezioni CAI della provincia di Vicenza, con la carta in scala 1:25000 prodotta insieme alla casa editrice Tabacco. Questa nuova versione, l’ottava, registra le modifiche introdotte nei percorsi dopo gli sconvolgimenti provocati sull’Altopiano dalla tempesta Vaia
Attualità | 10 giugno | 13:00
È necessario guardare alle aree rurali e montane come grandi opportunità, luoghi di inclusione e beneficio comune, territori aperti e in dialogo. Se ripartissimo da questo per ripensare l’Europa faremo già un passo avanti. Un'Agenda per la Montagna, che Uncem chiede agli Eurodeputati italiani e di tutti i Paesi di comporre, potrebbe essere prima di tutto occasione di dialogo, di legami, di crescita, di rigenerazione
Ambiente | 31 maggio | 12:32
"La revoca delle chiusure domenicali del traffico privato al Colle del Nivolet è un passo indietro per la mobilità sostenibile in montagna. In un attimo si spazzano via buone pratiche e sane abitudini di fruizione e non possiamo illuderci che sarà facile riabituare i turisti a comportamenti virtuosi conquistati negli anni con tanta fatica e pazienza". Cipra Italia esprime forte preoccupazione per la decisione presa dal Presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso
Cultura | 30 maggio | 12:00
Parla di stelle alpine l'ultima puntata di “Alpigrafismi”, il podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Attualità | 28 maggio | 11:45
“Più trasparenza dalle istituzioni e tolleranza zero verso i criminali che compiono deliberati atti di bracconaggio. È ora che le autorità diano un segnale forte e mettano in campo tutte le energie necessarie per individuare e punire i responsabili di questo atto vigliacco”. Così inizia un duro comunicato dell'Associazione Io non ho paura del lupo. Parole che seguono la notizia che in Lessinia un lupo è stato ucciso a fucilate
Attualità | 27 maggio | 19:00
L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere, in ambito nazionale e internazionale, il turismo montano sostenibile e responsabile. "Tra i progetti in corso nell’ambito della collaborazione, spiccano la spedizione femminile K2-70, il portale online per prenotare i rifugi e il progetto di citizen science “Acqua Sorgente” per la mappatura delle fonti d’acqua nei territori montani"

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato