In un recente post pubblicato su Instagram, Meteo Valle d'Aosta, confutando le fragili teorie di chi ancora nega il riscaldamento globale, spiega la differenza tra meteo e clima attraverso il caso del Grande e Piccolo San Bernardo: "I muri di neve al Grande e Piccolo San Bernardo non sono una prova per screditare il riscaldamento globale"
Tutto parte nel 1983 quando Guido Cocci Grifoni, cantiniere di una dinastia di viticoltori, scopre strani tralci di vite in un campo abbandonato, piante semi selvatiche in un podere a 1000 metri di quota dalle parti di Arquata del Tronto, borgata rurale sulle propaggini delle Marche verso il Lazio
Giovedì 16 maggio si è svolta una giornata dedicata ai professionisti dell’abitare, durante la quale si è dato l’avvio ad un prezioso confronto e si sono progettate visioni ecologicamente sostenibili per il territorio montano. L’evento era inserito nel palinsesto del Cuneo Montagna Festival e Cuneo Città Alpina 2024
In Trentino la Giornata Nazionale delle Miniere sarà un'occasione per imparare e lasciarsi stupire. Il primo appuntamento è previsto a Predazzo il 25 maggio, mentre l’1 e 2 giugno l’iniziativa si sposterà al Muse di Trento e all’Ecomuseo Argentario
I ricercatori del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste hanno accertato la presenza abbastanza cospicua di una nuova specie di zecca sul Carso Triestino: la Zecca Marginata (Hyalomma marginatum). "Negli ultimi anni il nostro inquinamento climatico ha annullato le prolungate gelate invernali sul Carso; ciò con ogni probabilità ha consentito l’insediamento di popolazioni della Zecca Marginata, attualmente ritrovate soprattutto nella parte orientale della provincia di Trieste"
Gli impianti sportivi "dovranno essere realizzati tutti, abbiamo alcune criticità, credo sia dignitoso dire se abbiamo un problema, ma lo affronteremo e lo risolveremo". Così Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i giovani, intervistato durante la 19esima edizione del Festival dell'Economia di Trento
Parla di scarponi, piccozza e ramponi la nuova puntata di “Alpigrafismi”, il podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Con il Bollettino Ufficiale della Regione Veneto, n°65 del 21/05/2024, è stato ufficializzata la bozza d'accordo per l'utilizzo dei Fondi di Confine per la "la gestione, promozione e valorizzazione post olimpica dello sliding center", stimati in circa 1,5 milioni di Euro l'anno. Il comune ampezzano risulta sollevato dai costi di gestione, che ricadranno sul Fondo di Confine, sulla FISI e sulla FISIP
La nuova puntata di "Uomini e Boschi", un format video a cura della Fondazione Museo storico del Trentino, è dedicata all'antica tecnica della fluitazione: il trasporto dei tronchi lungo i fiumi. Un'occasione per tuffarsi nel passato ma anche per riflettere sul futuro
"Le Olimpiadi di Cortina e Milano dovevano essere in nome della sostenibilità, economica e ambientale, e invece?" Così Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, promuove sui canali social la puntata dedicata alla pista da bob in fase di realizzazione a Cortina
Parla di ghiacciai la nuova puntata di “Alpigrafismi”, il podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
Sabato 18 maggio alle 16:30 a Malga Davanti si svolgerà "Rifugio Manifesto", una narrazione musicale tratta dal podcast "Alpigrafismi", prodotto da Andrea Bettega con il supporto de L'AltraMontagna. Per chi frequenta le terre alte, il rifugio alpino è senza dubbio una zona di comfort per l’anima