Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Cultura | 09 luglio | 19:00
Cristina Donà in concerto con Saverio Lanza, il jazz orientale del Nadir Quartet, Faber Sinfonico per rivivere la bellezza delle canzoni di De André, lo swing di Accordi Disaccordi: sono solo alcuni tra gli ospiti del cartellone musicale negli angoli più verdi tra la Vallagarina e il lago di Garda
Cultura | 09 luglio | 12:00
“Sorsi di Scienza”, arrivata alla sesta edizione, è un’iniziativa di divulgazione scientifica ideata dai due giovani proprietari di un Pub e B&B di montagna, “Le Spine”, ubicato nell’Appennino parmense. Nell'edizione 2024 sarà presentato anche "Sottocorteccia", il saggio-diario dedicato all'emergenza bostrico, edito da People e primo libro targato L'AltraMontagna
Ambiente | 08 luglio | 14:08
“Il sentiero era poco battuto e l’erba era alta. Ero già consapevole che avremo trovato delle zecche, solo che non pensavo così tante”. Così racconta la dottoressa forestale e accompagnatrice di territorio Paola Barducci (conosciuta sui social come “Forestpaola”). Ecco allora un piccolo decalogo di comportamento a cura proprio di Paola Barducci
Attualità | 05 luglio | 13:16
Luca Bizzarri ha dedicato la puntata odierna del suo podcast Non hanno un amico, prodotto da Chora, all'iniziativa della ministra del turismo Daniela Santanchè "Cogne mette le ali" finalizzata a portare i turisti in elicottero da Aosta a Cogne, isolata a causa delle alluvioni che hanno colpito diverse località del Piemonte e della Valle d'Aosta
Attualità | 05 luglio | 12:37
Alla trasmissione Uno nessuno 100Milan di Radio24, il sindaco di Cogne (isolata a causa del crollo della strada) Franco Allera è intervenuto sull'alluvione e sulla situazione complicata che sta attraversando il paese. "Il ministro aveva fatto la battuta nel dire 'portiamo la gente a Cogne con l'elicottero', però portare la gente a Cogne con l'elicottero è complesso, perché per portare la gente con l'elicottero bisogna che le infrastrutture siano funzionanti"
Alpinismo | 04 luglio | 17:16
La missione glaciologica, che rientra nel progetto K2-70 del Club alpino italiano, è impegnata a studiare per la prima volta neve e ghiaccio del Karakorum. lo spostamento d’aria e i residui del materiale glaciale ha travolto le due tende che ospitavano il ricercatore Jacopo Gabrieli, la guida alpina Paolo Conz, l’operatore Riccardo Selvatico e i tre portatori d’alta quota pakistani, Muhammad Nazir, Muhammad Sharif e Muhammad Ali
Attualità | 04 luglio | 14:17
Come riporta la pagina Instagram di Meteo Valle d'Aosta, "tra Alta Valpelline e Alta Valtournenche una voragine enorme si è aperta lungo la morena del ghiacciaio ad una quota di 2600-2700 metri a causa dell’erosione delle acque per il forte temporale. Proprio da qui si è creata la colata di fango che ha distrutto il sentiero per il rifugio Aosta"
Attualità | 04 luglio | 13:04
Sulla pagina Instagram del blog AltoRilievo / voci di montagna è nato un interessante dibattito sull'idea della ministra del Turismo Daniela Santanchè di "mettere le ali a Cogne" (isolata a causa del crollo della strada) portando i turisti in elicottero. Centinaia di commenti in poche ore, la maggior parte dei quali ben argomentati e che, pertanto, offrono interessanti spunti di riflessione
Ambiente | 02 luglio | 18:00
Nel 2017,  l'Avez del Prinzep, l'abete bianco più alto d'Europa, con i suoi 52 metri raggiunti in 250 anni di vita, è stato abbattuto da un evento estremo. Lo spettacolo Anima, che avverrà nel Giardino del Muse il 4 luglio, racconta una storia di rinascita, quella della realizzazione di un quartetto d'archi con il prezioso legno dell'albero schiantato
Ambiente | 30 giugno | 12:00
In Alta Valle di Susa, la Città metropolitana di Torino e Anas sperimentano dei nuovi catarifrangenti blu anti-attraversamento all'interno del progetto Life WolfAlps Eu. I catarifrangenti blu sui delineatori di carreggiata, infatti, dissuadono gli animali selvatici dall’attraversare le strade extraurbane più trafficate, grazie alla barriera ottica di protezione generata dalla luce dei fari dei veicoli riflessa da essi

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato