Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Ambiente | 17 luglio | 13:00
Il Parco Adamello ha organizzato una rassegna di cammini geopoetici curata dallo scrittore Davide Sapienza e intitolato "nei sentieri selvatici": cinque giornate in cammino da metà luglio a metà ottobre, per un’iniziativa che desidera valorizzare il legame tra geografia e poetica nell’ambiente alpino del Parco dell’Adamello e della Riserva della Biosfera Valle Camonica-Alto Sebino, lungo più mesi tra l’estate e l’autunno del 2024
Ambiente | 17 luglio | 11:34
L'alpinista valdostano Hervé Barmasse, ospite a Kilimangiaro Estate (Rai3), in un breve monologo ha raccontato l'origine dell'alpinismo moderno e l'evoluzione del nostro modo di percepire e di interagire con le montagne. Nel farlo, ha colto l'occasione per riflettere su cosa significa oggi essere alpinisti
Ambiente | 17 luglio | 09:15
Il lungo post pubblicato dalla naturalista e fotografa Jessica Peruzzo a commento dell'aggressione di un turista francese da parte di un orso e del conseguente dibattito che da questa vicenda ha preso vita: "Ho passato lo scorso weekend in Slovenia, in una delle foreste a più alta densità di orsi d'Europa. Avevo paura? Assolutamente no. Avevo soggezione? Certo che sì, ma sapevo come comportarmi in caso di incontro"
Cultura | 16 luglio | 13:00
Il teatro arriva in bicicletta nelle comunità delle aree interne, per raccontare e raccogliere storie e favorire l’incontro tra le persone. Nell’ambito del Teatro a Pedali Festival, il tour parte il 21 luglio in Valle Grana con la prima nazionale dello spettacolo “Margherito, c’è tempo per tornare a casa”, storia di una donna depositaria di memorie collettive, figura carismatica e archetipica di legame con stelle e animo umano  
Ambiente | 12 luglio | 12:30
Ottobre rovente con temperature medie superiodi di 3,27°C rispetto alle medie stagionali, e luglio caratterizzato da caldo record in Sardegna, con temperature che hanno raggiunto i 48,2°C, piovosità quasi nella media (– 4%) ma annata segnata dalle alluvioni: questo è il quadro del clima in Italia nel 2023 elaborato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
Attualità | 12 luglio | 10:51
"Nella giornata odierna i temporali potranno causare grandinate distruttive, downburst violenti e piogge intense.​ Il livello di pericolosità 3 è stato emesso per Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e parte di Veneto e Valle d'Aosta per probabili forti supercelle, con grandine di grosse dimensioni (>5 cm), nubifragi (>30 mm/h) e downburst (>100 km/h)"
Attualità | 11 luglio | 17:00
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) e il Club Alpino Italiano (Cai) raccomandano a tutti gli escursionisti e alpinisti di adottare - a causa delle condizioni invernali presenti su molti sentieri e percorsi attrezzati di montagna esposti a nord, nord-est/ovest nel nord Italia - la massima prudenza
Attualità | 11 luglio | 13:00
Da alcuni anni la diffusione delle zecche è in progressivo aumento. Il pronto soccorso dell’IRCCS di Negrar dal 1 gennaio al 12 giugno di quest’anno ha registrato 101 accessi per morso di zecca, contro i 73 dello stesso periodo del 2023, nonostante un clima primaverile che di certo non ha invitato alle passeggiate nei boschi. Per questo motivo il Dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia dell’Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar ha dallo scorso aprile ha avviato uno studio clinico che ha come obiettivo la mappatura epidemiologica del territorio per quanto riguarda la tipologia delle zecche presenti e dei microrganismi di cui esse sono portatrici
Ambiente | 11 luglio | 08:00
Arpa Valle d'Aosta - informa la Società Meteorologica Italiana - Nimbus - ha diramato i risultati dei rilievi di innevamento svolti sui ghiacciai del Rutor (Valle di La Thuile) e del Timorion (Valsavarenche, Gran Paradiso) a fine maggio 2024, ovvero al termine della stagione invernale in alta quota. Le copiose precipitazioni avvenute soprattutto da fine febbraio in poi hanno determinato accumuli nevosi tra i più elevati dell'ultimo ventennio
Attualità | 10 luglio | 18:00
Dopo Sottocorteccia e Scivolone Olimpico, arriva un terzo volume targato L’AltraMontagna. Si tratta de I ghiacciai raccontano, di Giovanni Baccolo (edizioni People). L’intento del volume è descrivere e raccontare la variegata complessità che si cela dietro ai ghiacciai e più in generale al glacialismo. Grande spazio viene inoltre dato al rapporto che lega indissolubilmente i ghiacciai al cambiamento climatico

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato