Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Attualità | 25 luglio | 19:15
L'AltraMontagna ha partecipato al secondo incontro del ciclo "Conversazioni in quota", iniziativa promossa da Pastificio Felicetti con l’intento di valorizzare le altitudini come visioni del mondo e luoghi di elezione per la riflessione, la conoscenza e l’incontro, è stato dedicato alla figura di Nasim Eshqi, più forte climber iraniana della storia e attivista per i diritti delle donne del suo paese
Ambiente | 22 luglio | 19:00
La stagione nevosa 2023-24 era stata straordinaria a causa delle ripetute e copiose nevicate intervenute tra febbraio e maggio, ma da sabato 20 luglio il manto nevoso a ridosso dell'asta nivometrica alla stazione meteorologica SMI presso il Ghiacciaio Ciardoney (2850 m, Gran Paradiso) si è esaurito, seppur con 12 giorni di ritardo rispetto alla data mediana di scomparsa del breve periodo di osservazione 2013-2023
Attualità | 22 luglio | 18:30
"La ricerca dei funghi è una passione meravigliosa che avvicina le persone all’ambiente naturale non disdegnando altri aspetti, quelli culinari, ad esempio, altrettanto gratificanti. Parlare di funghi significa parlare di bosco, spesso di montagna e, quindi, di terreno difficoltoso, alle volte di vero e proprio ambiente ostile"
Ambiente | 19 luglio | 19:00
Casacomune, in collaborazione con il Club Alpino Italiano e con la sua Commissione di tutela della montagna, organizza e promuove una tre giorni dedicata alle trasformazioni dell'ambiente montano con un focus particolare sull'acqua. Il ricco programma di passeggiate ed eventi si svolgerà in Val d'Ayas, in Valle d'Aosta
Ambiente | 19 luglio | 18:00
Dal 30 agosto al 1 settembre 2024, dall’alba al tramonto, le vie e le piazze di Lundo si animeranno delle molte attività portate dal Coesistenza Festival, grazie ai suoi ospiti d’eccezione e tutti quelli che, muniti di curiosità, vorranno unirsi a un dialogo importante e complesso: quello sulla relazione fra uomo e ambiente
Ambiente | 19 luglio | 12:15
"Per trasformare la neve in ghiaccio sui ghiacciai occorre in genere qualche anno in cui la densità del manto gradualmente aumenta fino a sigillare l’aria in piccole bollicine raggiungendo infine la densità di 917 kg/mc", spiega Riccardo Scotti del Servizio Glaciologico Lombardo. "Un poco di ghiaccio si forma però ogni anno, si tratta del ghiaccio di sovraimposizione"

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato