Contenuto sponsorizzato
Attualità | 25 luglio | 16:17

Massime fino ai 40°C e zero termico tra 4000 e 5000 metri. Betti: "Chi si aspettava una stagione positiva per i ghiacciai rischia di rimanere deluso"

"Prima ondata di calore attesa tra domani (venerdì) e il 2 agosto, con possibile break instabile intorno al 3 e il 5 agosto. A seguire probabile nuova fase molto calda"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Temperature superiori alle medie anche per i prossimi 15 giorni", spiega con un post su Instagram Giulio Betti, climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

"Prima ondata di calore - prosegue - attesa tra domani (venerdì) e il 2 agosto, con possibile break instabile intorno al 3 e il 5 agosto. A seguire probabile nuova fase molto calda".

 

"Attese massime tra i 35 e i 40 °C dalla Val Padana al Sud. Localmente valori superiori ai 40 °C belle zone interne del centro-sud".

"Zero termico compreso tra i 4000 e i 5000 metri, mediamente si attesterà sui 4400/4500 metri anche sulle Alpi.

 

"Per chi si aspettava una stagione positiva per i ghiacciai - conclude - il rischio è di rimanere molto deluso".

 

 

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da Giulio Betti (@giuliobetti18)

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato