Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Attualità | 08 agosto | 17:00
"Una nuova, intensa, ondata di calore intesserà l'Italia e gran parte dell'Europa centrale tra domani (venerdì 9) e metà della prossima settimana. Sul nostro paese dovrebbe durare 6-7 giorni e risultare, almeno inizialmente, più intensa al centro-nord", così Giulio Betti, climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Ambiente | 06 agosto | 16:10
Da metà luglio sul ghiacciaio dei Forni è stato registrato un elevato tasso di fusione con una perdita totale di spessore che nelle aree frontali si avvicina ai 2 metri. Si rimette in moto la "Carovana dei ghiacciai" di Legambiente (in collaborazione con Cipra Italia e Comitato Glaciologo Italiano), in programma dal 18 agosto al 9 settembre con sei nuove tappe
Attualità | 06 agosto | 12:00
"Non ci sono servizi per i turisti, senza nuovi servizi per le comunità che vivono in montagna 365 giorni l’anno". Significativo è anche il fatto che gli italiani vedono nella vacanza in montagna un'opportunità per 'non usare l’auto' e per non essere condizionati dagli obblighi di tutti i giorni
Sport | 05 agosto | 12:45
L'atleta trentina Nadia Battocletti si è qualificata alla finale dei 5000 metri grazie a un brillante terzo posto ottenuto venerdì scorso nella semifinale. Campionessa europea nei 5000 e nei 10.000 metri piani a Roma 2024, lo scorso giugno ha raccontato a L’AltraMontagna - in una videointervista - la preparazione in vista delle Olimpiadi di Parigi
Cultura | 01 agosto | 13:00
Il primo agosto, al cospetto della Campana dei Caduti di Rovereto, Slow Food Trentino Alto Adige in collaborazione con la Fondazione Campana dei Caduti e il Comune di Rovereto organizza un momento di riflessione sulle tematiche della giustizia climatica a partire dal ricordo della storica conferenza di Alexander Langer intitolata "Un catalogo di virtù verdi"
Ambiente | 31 luglio | 19:00
Con il progetto “Resalp - Resilienza Strutture Alpine” l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche e il Club Alpino Italiano avviano una ricognizione mai effettuata prima a livello alpino: lo studio delle condizioni di stabilità di bivacchi e rifugi Cai posti a oltre 2.800 metri di altitudine. Il progetto, sostenuto dal Ministero del Turismo, fornirà conoscenze utili alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico
Alpinismo | 30 luglio | 18:00
Domani ricorre il settantesimo anniversario della prima scalata del K2. La spedizione italiana, guidata da Ardito Desio, salì in vetta con Achille Compagnoni e Lino Lacedelli il  31 luglio 1954. Probabilmente non si sarebbe potuto parlare di impresa senza il determinante apporto di Walter Bonatti e dell’hunza Amir Mahdi, la cui azione culminò in un bivacco all'addiaccio (non certo da loro desiderato) su cui si è scritto e parlato molto negli anni a venire.  Alessandro Filippini, giornalista che ha per anni scritto di alpinismo per la Gazzetta dello Sport, oltre che autore di film e libri sulla storia dell’alpinismo, ricostruisce quei drammatici momenti
Attualità | 30 luglio | 09:00
Sui monti che lambiscono a nord-ovest la città, in una zona rurale chiamata “Sa Serra”, da diverse ore è in atto un devastante incendio che ha percorso, secondo le prime stime, già oltre 23 chilometri quadrati. "Andava spento vent'anni fa" spiega l'esperto Giuseppe Delogu, riferendosi alle mancate attività di prevenzione sul territorio agro-forestale
Ambiente | 27 luglio | 18:00
Nell'ultima puntata del podcast Areale, di Domani, Ferdinando Cotugno affronta la "questione orso" a partire da recenti fatti di cronaca che hanno visto coinvolto un turista francese aggredito da un'orsa. Il giornalista rimette in prospettiva l'obiettivo della convivenza tra le specie, condannando la politicizzazione estrema (in tutte le direzione) che rende difficile migliorare la situazione attuale

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato