Contenuto sponsorizzato
Cultura | 27 luglio | 19:00

Alt(r)i Ascolti: la musica senza confini a Chamois, il primo paese car-free d'Italia

Dal 9 all’11 agosto il piccolo borgo valdostano di Chamois torna protagonista con la quarta edizione del Festival alt(r)i Ascolti.  Tre giorni di concerti, spettacoli teatrali, incontri, passeggiate, immersi nella natura di un luogo unico

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

La musica, così come la natura, non conosce regole e confini. Lo conferma l’edizione 2024 del Festival alt(r)i Ascolti, che valicherà le frontiere, farà incontrare culture musicali diverse, incanterà il pubblico con note e silenzi, passeggiate nel verde e momenti di riflessione sulla natura e i suoi tesori.

 

L’appuntamento è dal 9 all’11 agosto a Chamois, incantevole borgo situato a 1.815 metri di altitudine, in Valtournenche - Valle d’Aosta - raggiungibile esclusivamente a piedi o in funivia da Buisson, frazione di Antey St. Andrè.

 

Giunto alla quarta edizione, il Festival alt(r)i Ascolti è stato ideato e organizzato dall’Associazione Insieme a Chamois e si avvale della direzione artistica di Luciana Galliano.

Il programma della tre giorni sarà, come da tradizione, ricco e variegato per dare voce all’estro di artisti molto diversi tra loro, ma uniti dal comune amore per la musica e per la montagna.

 

I quattro concerti in programma vedranno salire sul palcoscenico naturale di Chamois il trio argentino dei Caminantes (venerdì 9) con un repertorio di brani del folklore tradizionale argentino e sudamericano, il Trio Colibrì (sabato 10) in uno spettacolo che spazia dal jazz al linguaggio musicale contemporaneo, il Duo Fields and Stoye (domenica 11 agosto), due veri e propri “musicanti di Brema” con le loro affascinanti e barocche viole da gamba e i Pitularita (domenica 11) il duo di fratelli valdostani Rémy e Vincent Boniface che “giocheranno in casa” portando la musica tradizionale alpina della Valle d’Aosta e dei territori limitrofi.

 

A fare da cornice, coreografia e cassa di risonanza saranno le maestose Alpi intorno a Chamois, uno spettacolo mozzafiato che farà vibrare le emozioni e regalerà al pubblico un ascolto musicale nella sua forma più alta: senza amplificazioni artificiali e a contatto diretto con la natura. 

Ma Alt(r)i Ascolti non sarà solo musica. Sarà anche teatro, con lo spettacolo delle Mucche Ballerine (domenica 11), una versione “alpina” del triangolo amoroso, accompagnato da oboe, clarinetto basso, contrabbasso e fisarmonica. Sarà approfondimento e riflessione attraverso gli incontri con il giornalista di montagna e alpinista Enrico Camanni (venerdì 9) che presenterà il suo libro “La montagna sacra” e con l’esperto del Cnr di Agroforestazione Pierluigi Paris (sabato 10). E sarà anche attività all’aria aperta con la passeggiata guidata da esperti ambientali (sabato 10) per scoprire segreti, profumi, colori ed emozioni dell’alta montagna intorno a Chamois. 

 

Tutto questo non può accadere che nella magia di Chamois, primo comune car free d’Italia, già insignito del titolo di “Perla delle Alpi”, ruolo che l’associazione Insieme a Chamois contribuisce a tutelare con iniziative che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del piccolo borgo (per maggiori info: www.insiemeachamois.it).

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato