Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Cultura | 20 agosto | 19:00
Il 24 agosto 2024 il Rifugio Scarpa di Voltago Agordino si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per un evento culturale: "Rifugio Manifesto". Un appuntamento dal vivo tratto dal podcast “Alpigrafismi”. Sarà un’occasione per immergersi in storie e riflessioni che svelano l’anima profonda dei rifugi alpini e di come si è formato il loro immaginario popolare che conosciamo oggi
Ambiente | 20 agosto | 10:50
Dopo ben 35 giorni, finalmente la temperatura misurata a Plateau Rosa, a 3500 metri sul livello del mare, è tornata (leggermente) sotto lo zero. A darne notizia è la pagina di Meteo Valle d'Aosta, che però ci tiene a sottolineare come la temperatura rimanga nettamente superiore alla media
Alpinismo | 19 agosto | 13:17
Giovedì scorso su L'AltraMontagna abbiamo pubblicato un articolo a firma di Alessandro Filippini - tra i più preparati giornalisti sul tema dell’alpinismo himalayano - dove venivano poste alcune domande, confidando di ottenere maggiore trasparenza sulla spedizione "femminile" K2-70, accompagnata da una serie di passaggi non del tutto chiariti. A seguito dell'articolo apparso sul nostro portale, un comunicato diramato oggi informa che all'interno della serata di venerdì prossimo (23 agosto) dedicata al K2, nell'ambito del festival "AlTre Storie sotto le Cime" (Auronzo), il Presidente del Cai Antonio Montani ha chiesto di poter intervenire per provare a rispondere ai numerosi interrogativi sollevati da Filippini. Una buona notizia per chi ama la montagna e che non mancheremo di seguire direttamente
Ambiente | 19 agosto | 11:00
 Il ghiacciaio Mer de Glace in 174 anni ha perso 300 metri di spessore all’altezza della stazione Montenvers. Sono questi i primi dati che la campagna "Carovana dei Ghiacciai 2024" di Legambiente, in collaborazione con Cipra Italia e la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, diffonde in occasione della prima tappa in Francia, sul Monte Bianco il tetto d’Europa e il Re delle Alpi  
Cultura | 18 agosto | 20:00
La campagna “compra in valle, la montagna vivrà”, promossa da Uncem come segno di vicinanza ai territori montani e come atto di sostegno all’economia locale, ha stimolato diversi commenti: dalla lettura di Luca Martinelli sui canali de L'AltraMontagna, alla risposta di Marco Bussone, presidente di Uncem. A scrivere al Direttore de L'AltraMontagna, per aggiungere un tassello alla discussione, oggi è Roberto Colombero, sindaco del comune di Marmora, in Valle Maira, in provincia di Cuneo, e Presidente di Uncem Piemonte
Cultura | 18 agosto | 18:19
In occasione dell'anniversario della nascita (19 agosto), abbiamo deciso di dedicare la giornata di domani a Tina Merlin (una delle voci del giornalismo d’inchiesta più incisive e tenaci della nostra storia) con articoli, approfondimenti e ricordi. Merlin aveva denunciato i rischi che l’invaso del Vajont avrebbe comportato. Si era battuta dando voce agli abitanti della montagna, che voce non avevano. Sarebbe tuttavia limitante ricordarla solo per il Vajont
Attualità | 17 agosto | 19:00
L'Associazione Italiana Turismo Responsabile (Aitr) ha elaborato e pubblicato un position paper sul tema dell'overtourism, un fenomeno che impatta numerose località montane in tutta le penisola (e non solo),  provocando danni rilevanti alle popolazioni locali e anche alla stessa fruizione turistica delle destinazioni
Cultura | 17 agosto | 15:30
In un articolo pubblicato su L'AltraMontagna, Luca Martinelli, proponeva una riflessione sull'invito ad acquistare prodotti "tipici" rivolto a chi si reca in montagna per qualche giorno a partire dalla denuncia di Uncem sulla progressiva desertificazione delle botteghe nei piccoli paesi isolati di collina e montagna. Marco Bussone, presidente di Uncem, in una lettera al giornale, risponde con una personale riflessione

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato