Il 24 agosto 2024 il Rifugio Scarpa di Voltago Agordino si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per un evento culturale: "Rifugio Manifesto". Un appuntamento dal vivo tratto dal podcast “Alpigrafismi”. Sarà un’occasione per [...]
Dopo ben 35 giorni, finalmente la temperatura misurata a Plateau Rosa, a 3500 metri sul livello del mare, è tornata (leggermente) sotto lo zero. A darne notizia è la pagina di Meteo Valle d'Aosta, che però ci tiene a sottolineare come la [...]
Giovedì scorso su L'AltraMontagna abbiamo pubblicato un articolo a firma di Alessandro Filippini - tra i più preparati giornalisti sul tema dell’alpinismo himalayano - dove venivano poste alcune domande, confidando di [...]
Il ghiacciaio Mer de Glace in 174 anni ha perso 300 metri di spessore all’altezza della stazione Montenvers. Sono questi i primi dati che la campagna "Carovana dei Ghiacciai 2024" di Legambiente, in collaborazione con Cipra [...]
La campagna “compra in valle, la montagna vivrà”, promossa da Uncem come segno di vicinanza ai territori montani e come atto di sostegno all’economia locale, ha stimolato diversi commenti: dalla lettura di Luca Martinelli [...]
In occasione dell'anniversario della nascita (19 agosto), abbiamo deciso di dedicare la giornata di domani a Tina Merlin (una delle voci del giornalismo d’inchiesta più incisive e tenaci della nostra storia) con articoli, approfondimenti [...]
L'Associazione Italiana Turismo Responsabile (Aitr) ha elaborato e pubblicato un position paper sul tema dell'overtourism, un fenomeno che impatta numerose località montane in tutta le penisola (e non solo), provocando danni rilevanti alle [...]
In un articolo pubblicato su L'AltraMontagna, Luca Martinelli, proponeva una riflessione sull'invito ad acquistare prodotti "tipici" rivolto a chi si reca in montagna per qualche giorno a partire dalla denuncia di Uncem sulla progressiva [...]
Attraverso una raccolta video il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise denuncia i comportamenti che mettono a repentaglio la vita degli animali selvatici e la sicurezza dei frequentatori del Parco
Negli ultimi giorni sta rimbalzando di social in social (solo su Instagram ha 885.000 visualizzazioni) un video di quello che è forse il rudere più celebre dell' Alta Val Susa: la pista da bob di Cesana-Pariol
"Ogni volta che sali, anche solo per un’escursione breve, una gita, fermati in un negozio del territorio. È un segno di vicinanza al territorio e un atto di sostegno all’economia locale. Grazie a quel gesto, la montagna vivrà. Il paese [...]
Meteo Valle d'Aosta commenta l'ondata di calore in corso e gli effetti che sta avendo sulle terre alte valdostane: "Fino a qualche anno fa uno zero termico a 5000 m sembrava pura utopia: con oggi è la sesta volta negli ultimi 2 anni che superiamo [...]