Dopo i mesi primeverili piovosi e nevosi, soprattutto nelle Alpi occidentali, abbiamo sentito e letto moltissime volte commenti come: “Quest’anno con tutta questa neve sarà diverso per i nostri ghiacciai”. Ora, a fine agosto, di fronte a [...]
Inizia oggi, a Predazzo, la Summer School "Dolomiti Patrimonio Mondiale 2024", un percorso di formazione organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e dall'Accademia della Montagna in collaborazione con il Muse e diverse altre realtà locali. [...]
Alcune impressionanti immagini riprese da drone nei boschi della Sardegna mostrano la grave situazione che stanno attraversando i boschi dell'isola. "La causa è climatica" spiega l'Agenzia Forestas. "È fondamentale avviare subito un [...]
Negli ultimi anni una nuova pratica ha preso piede nelle montagne italiane, quella delle escursioni o trekking con alpaca. Abbiamo recentemente dato spazio alle considerazioni di un'operatrice del settore turistico montano che ne denunciava [...]
Il ghiacciaio di Flua, sul Monte Rosa, è estinto. Restano solo piccoli cumuli di neve frutto delle ultime nevicate tardive e un lungo cordone morenico che rende la montagna sempre più fragile e instabile. La situazione non è [...]
Unimont, il polo alpino dell'Università Statale di Milano, ha indetto un concorso fotografico dal titolo "Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna", per raccontare i cambiamenti climatici e [...]
La seguita pagina Instagram L'occhio del Gigiàt, oggi ha pubblicato una scritta, comparsa tra le rocce della Val Badia, che recita in inglese (così da essere compresa da tutti): "Stop. No more tourists" (Stop. Basta turisti). Una scritta che si [...]
Il Presidente generale del Cai, conversando con il giornalista Alessandro Filippini e con il traduttore Luca Calvi, prova a rispondere ai numerosi interrogativi in merito alla recente spedizione organizzata sul K2 per celebrare il [...]
Dal 24 al 27 settembre 2024, la città di Nova Gorica, in Slovenia, si trasformerà nel cuore pulsante del dibattito internazionale sulle Alpi, ospitando la Settimana Alpina 2024, un evento biennale che rappresenta un'occasione unica per riunire [...]
Dal 20 al 22 settembre, Vernante in Valle Vermenagna, in provincia di Cuneo, ospiterà la prima edizione alpina della Scuola di Ecologia Politica in Montagna. Si tratta di un’iniziativa che mette in gioco più fattori (economici, sociali e [...]
La seconda tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente si è svolta in Valle D’Aosta, al cospetto dei ghiacciai della Valpelline, sempre più fragili ed esposti agli impatti degli eventi meteo estremi in aumento sull’arco alpino. Il [...]
Il festival dedicato alla cultura della montagna, alle attività outdoor e alla relazione fra essere umani e ambiente si sposta in Val Saviore (Alpi Retiche, alle pendici del monte Adamello) per un’edizione gratuita che si preannuncia speciale. [...]