Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Ambiente | 30 agosto | 13:00
Dopo i mesi primeverili piovosi e nevosi, soprattutto nelle Alpi occidentali, abbiamo sentito e letto moltissime volte commenti come: “Quest’anno con tutta questa neve sarà diverso per i nostri ghiacciai”. Ora, a fine agosto, di fronte a ghiacciai in rapida ritirata e alla fusione quotidiana di ghiaccio "vecchio", possiamo dare una risposta
Cultura | 29 agosto | 19:00
Inizia oggi, a Predazzo, la Summer School "Dolomiti Patrimonio Mondiale 2024", un percorso di formazione organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e dall'Accademia della Montagna in collaborazione con il Muse e diverse altre realtà locali. Il corso, rivolto agli insegnanti delle scuole trentine di ogni ordine, è centrata sulla ricerca delle corrispondenze tra l'attività fisica in montagna e alcune tematiche affrontate nelle materie scolastiche
Attualità | 29 agosto | 13:00
Alcune impressionanti immagini riprese da drone nei boschi della Sardegna mostrano la grave situazione che stanno attraversando i boschi dell'isola. "La causa è climatica" spiega l'Agenzia Forestas. "È fondamentale avviare subito un piano di monitoraggio fitosanitario" sottolinea l'esperto Bruno Scanu. La Regione stanzia oltre un milione di euro per affrontare l'emergenza
Cultura | 27 agosto | 18:00
Negli ultimi anni una nuova pratica ha preso piede nelle montagne italiane, quella delle escursioni o trekking con alpaca. Abbiamo recentemente dato spazio alle considerazioni di un'operatrice del settore turistico montano che ne denunciava alcuni aspetti. Pubblichiamo oggi una riflessione inviata al quotidiano da un accompagnatore di media montagna a cui capita di guidare questo genere di escursioni
Ambiente | 26 agosto | 15:15
Il ghiacciaio di Flua, sul Monte Rosa, è estinto. Restano solo piccoli cumuli di neve frutto delle ultime nevicate tardive e un lungo cordone morenico che rende la montagna sempre più fragile e instabile. La situazione non è ottimale neanche per i ghiacciai delle Piode e di Sesia-Vigna arretrati dagli anni ‘80 di oltre 600 metri lineari
Alpinismo | 24 agosto | 10:19
Il Presidente generale del Cai, conversando con il giornalista Alessandro Filippini e con il traduttore Luca Calvi, prova a rispondere ai numerosi interrogativi in merito alla recente spedizione organizzata sul K2 per celebrare il settantesimo anniversario della prima scalata. Riprendiamo alcuni dei passaggi più significativi del dialogo, che spazia dalle spese alla selezione delle alpiniste, da come è nata l'idea agli accorgimenti da prendere per salvaguardare l'alpinismo (e la montagna) da una cattiva comunicazione
Ambiente | 23 agosto | 19:00
Dal 24 al 27 settembre 2024, la città di Nova Gorica, in Slovenia, si trasformerà nel cuore pulsante del dibattito internazionale sulle Alpi, ospitando la Settimana Alpina 2024, un evento biennale che rappresenta un'occasione unica per riunire esperti, ricercatori, politici, e attivisti da tutta Europa e oltre, tutti accomunati dall’interesse per la sostenibilità e il futuro delle regioni alpine. Le iscrizioni sono aperte fino all'11 settembre
Ambiente | 22 agosto | 19:00
Dal 20 al 22 settembre, Vernante in Valle Vermenagna, in provincia di Cuneo, ospiterà la prima edizione alpina della Scuola di Ecologia Politica in Montagna. Si tratta di un’iniziativa che mette in gioco più fattori (economici, sociali e culturali), più livelli (dall’accademia all’impresa) e più interlocutori (studenti, imprese e amministratori) per far emergere idee e buone pratiche capaci di incidere positivamente sulla crisi ecologica
Ambiente | 22 agosto | 13:15
La seconda tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente si è svolta in Valle D’Aosta, al cospetto dei ghiacciai della Valpelline, sempre più fragili ed esposti agli impatti degli eventi meteo estremi in aumento sull’arco alpino. Il ritiro è accelerato, sia in senso planimetrico che altimetrico, soprattutto dagli anni 2000
Cultura | 21 agosto | 19:00
Il festival dedicato alla cultura della montagna, alle attività outdoor e alla relazione fra essere umani e ambiente si sposta in Val Saviore (Alpi Retiche, alle pendici del monte Adamello) per un’edizione gratuita che si preannuncia speciale. Poesia, filosofia, sport, musica, arte, cucina, natura, esplorazione, rigenerazione

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato