Contenuto sponsorizzato

Autori

Redazione

L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte. Qui il Comitato Scientifico e il Manifesto

articoli recenti
Ambiente | 09 settembre | 13:15
Negli ultimi giorni è rimbalzato di social in social un post dalla naturalista Jessica Peruzzo dedicato all'edera sugli alberi. Il contenuto, che ha dato vita a un'accesa discussione (quasi 2500 commenti al post su Facebook), riflette sull'"odio spesso ingiustificato" che viene spesso riversato sull'edera, ma anche del suo "grande ruolo ecologico". Abbiamo deciso di approfondire il tema con la dottoressa forestale Paola Barducci
Ambiente | 08 settembre | 12:00
A questi ritmi, il ghiacciaio più importante delle Dolomiti potrebbe avere non più di 15 anni di vita. Può la Marmolada guidarci verso un'altra montagna? È stato pubblicato un Manifesto finalizzato a fare della "Regina" il simbolo di un’azione responsabile e coerente con la gravità del periodo climatico che stiamo vivendo
Ambiente | 07 settembre | 10:00
Sulla Marmolada è caccia al rifiuto abbandonato. Latte e lattine, scatolette, fazzoletti, plastica e microplastiche, resti di piatti, posate di plastica e metallo, tappi di bottiglia, pezzi di vetro, sigarette, ed ancora frammenti e materiali tecnici, pezzi di ferro e calcinacci: sono circa 400 i rifiuti abbandonati di ogni genere e forma, trovati e raccolti lungo il sentiero che porta al ghiacciaio nel Clean-up di Legambiente e Università di Padova
Ambiente | 06 settembre | 19:00
 Il Muse, Museo delle Scienze di Trento, propone una serata per riflettere sulla nostra relazione con la natura e sul legame che ci unisce al mondo selvatico, a partire dai contenuti del podcast e del libro “Nelle tracce del lupo”, in un dialogo con gli autori Davide Sapienza e Lorenzo Pavolini 
Attualità | 05 settembre | 12:50
Il rapporto della Società Meteorologica Italiana Nimbus sul maltempo che sta attraversando la Penisola in queste ore: "A esaltare i rovesci è stato lo sbarramento orografico dello scirocco molto umido da Sud-Est, probabilmente con un particolare contributo di vapore acqueo proveniente da un Mediterraneo caldo come non era mai stato in almeno un quarantennio di misure satellitari, fino a 3-4 °C sopra media"
Ambiente | 05 settembre | 11:01
Il bilancio della quinta tappa in Friuli-Venezia Giulia/Slovenia sullo stato di salute delle Alpi Giulie in cui “sopravvivono” faticosamente gli ultimi tre ghiacciai. In Italia meno della metà delle zone glaciali si trova in aree protette,  Legambiente presenta la road map con 5 azioni per una maggiore tutela della biodiversità in alta quota
Ambiente | 01 settembre | 12:00
Un pezzo di opinione pubblicato sul The Washington Post fornisce una riflessione sulla scomparsa dei ghiacciai e sull'impatto emotivo e culturale che questa ha su di noi. L'articolo mette in luce quella che è la sfida ineludibile del cambiamento climatico: preservare l'identità del luogo da cui proveniamo mentre la natura che ci circonda scompare
Ambiente | 31 agosto | 12:00
L'Osservatorio Geofisico di Unimore ha appena pubblicato i risultati di una nuova ricerca che esplora le tendenze di riscaldamento locali a Modena e sul Monte Cimone. Grazie ai dati provenienti da due stazioni meteorologiche storiche, è stato possibile evidenziare dei trend di riscaldamento significativi in entrambe le stazioni, con un raddoppio delle tendenze nelle temperature massime e minime nel periodo 1981-2018 rispetto al periodo 1951-2018

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato