Contenuto sponsorizzato
Attualità | 29 agosto | 13:00

Le drammatiche conseguenze di siccità e patogeni sui boschi della Sardegna: i VIDEO dal drone

Alcune impressionanti immagini riprese da drone nei boschi della Sardegna mostrano la grave situazione che stanno attraversando i boschi dell'isola. "La causa è climatica" spiega l'Agenzia Forestas. "È fondamentale avviare subito un piano di monitoraggio fitosanitario" sottolinea l'esperto Bruno Scanu. La Regione stanzia oltre un milione di euro per affrontare l'emergenza

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Alcune impressionanti riprese da drone nei boschi della Sardegna, inviate a L'AltraMontagna da Gabriele Satta, Dottorando in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Sassari che ringraziamo, mostrano la grave crisi che stanno attraversando le foreste l'isola. Le immagini sono state raccolte in Ogliastra e Gallura. 

 

L'AltraMontagna ha approfondito questo tema con tre diversi contributi:

  • un'intervista a Bruno Scanu, esperto dell'Università di Sassari (disponibile QUI)
  • il punto della situazione dell'Agenzia regionale Forestas (disponibile QUI)
  • la decisione di Regione Sardegna di stanziare oltre un milone di euro per incrementare i monitoraggi e trovare soluzioni (disponibile QUI)

Il video:

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato