Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 20 agosto | 10:50

Il Plateau Rosa (3500 metri) torna sotto zero dopo 35 giorni, ma la minima è superiore alla media: "Dati che mostrano una faccia subdola del cambiamento climatico"

Dopo ben 35 giorni, finalmente la temperatura misurata a Plateau Rosa, a 3500 metri sul livello del mare, è tornata (leggermente) sotto lo zero. A darne notizia è la pagina di Meteo Valle d'Aosta, che però ci tiene a sottolineare come la temperatura rimanga nettamente superiore alla media

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Dopo ben 35 giorni, finalmente la temperatura misurata a Plateau Rosa, a 3500 metri sul livello del mare, è tornata (leggermente) sotto lo zero. A darne notizia è la pagina di Meteo Valle d'Aosta, che però ci tiene a sottolineare come la temperatura rimanga nettamente superiore alla media.

 

Come scrivono gli esperti: "Questa notte la stazione della nostra rete a Plateau Rosa installata in collaborazione con Cervino Ski Paradise ha registrato una minima sotto zero (-0.2 gradi) dopo ben 35 giorni consecutivi con temperature positive, anche di notte".

 

La considerazione che possiamo trarre da questi dati è che "il valore minimo continua addirittura ad essere sopra la media: ad agosto la media delle minime si attesa a ben -1.6 gradi! In queste ore aria più calda sta giungendo da sud e con buone probabilità la minima della prossima notte sarà nuovamente positiva!".

 

Gli esperti di Meteo Valle d'Aosta ribadiscono la precisazione sulle condizioni meteorologiche di questa settimana: "Nei giorni scorsi insistevamo a precisare che l’aria più fresca in arrivo da nord avrebbe appena avvicinato le temperature alle medie e non si poteva di certo parlare di fase fredda. Lo stesso vale in pianura, in Piemonte ad esempio le minime della precedente notte si sono fermate sui 17-18 gradi, rispetto ad una media climatica di 15-16 gradi".

 

"Questi sono i dati, severi e oggettivi - commenta Meteo Valle d'Aosta - ci descrivono un’altra faccia subdola del cambiamento climatico".

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato