Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 12 agosto | 13:00

"Un classico 10 agosto di follia": Meteo Valle d'Aosta commenta l'ondata di calore in corso

Meteo Valle d'Aosta commenta l'ondata di calore in corso e gli effetti che sta avendo sulle terre alte valdostane: "Fino a qualche anno fa uno zero termico a 5000 m sembrava pura utopia: con oggi è la sesta volta negli ultimi 2 anni che superiamo tale valore, toccando un incredibile 5230 m dal Radiosondaggio di Cuneo Levaldigi"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Un classico dieci agosto di follia: sesta volta in due anni con zero termico oltre i 5000 metri" inizia così il post pubblicato da Meteo Valle d'Aosta per commentare l'ondata di calore in corso e gli effetti che sta avendo sulle terre alte valdostane.

 

Il livello dello zero termico è la quota alla quale in atmosfera la temperatura scende a zero gradi o sotto lungo il profilo verticale dell’altmosfera. Per definizione è la quota più elevata nella troposfera (il primo strato dell’atmosfera che ricopre la superficie terrestra) alla quale si tocca lo zero.

 

"Fino a qualche anno fa uno zero termico a 5000 m sembrava pura utopia: con oggi è la sesta volta negli ultimi 2 anni che superiamo tale valore, toccando un incredibile 5230 m dal Radiosondaggio di Cuneo Levaldigi. Le massime in quota sono pura follia: +4.0°C Colle Major 4750 metri, +9.0°C Capanna Margherita 4554 metri, +14.1°C Plateau Rosa 3467 metri, +12.9°C Bivacco Camardella 3390 metri, +15.1°C Gornergrat 3129 metri, +13.4°C Valtournenche Cime Bianche 3100 metri, +16.4°C Rifugio Chiarella Amianthè 2979 metri, +16.5°C Cervinia Cime Bianche Laghi 2814 metri, +18.3°C Cervinia Plan Maison 2600 metri".

 

Riprendendo un discorso molto presente negli ambienti di montagna quest'estate, relativo allo stato dei ghiacciai, commentano: "Qualcuno diceva che quest’anno i ghiacciai sarebbero stati salvi grazie alle nevicate primaverili… ecco, sappiate solo che sono bastati luglio e questa prima parte di agosto per portare un altro anno di regressione. Siamo solo al 10 agosto, prima di ottobre la fusione continuerà senza sosta".

 

Infine, non mancano di prevenire i commenti negaziosti che, ormai, ci si aspetta di ricevere: "A coloro che commenteranno con un ha sempre fatto caldo e anche in passato era così - scrivono - a Payerne prima del 2022 l’unico valore di zero termico over 5000 m è stato toccato il 20 luglio 1995, tutti i restanti valori sono del 2022 e 2023".

 

 

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da meteo_vda (@meteovalledaosta)

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato