Contenuto sponsorizzato
Attualità | 14 agosto | 20:05

Tra le rovine della pista da bob di Cesana (VIDEO), costruita per le Olimpiadi del 2006 e abbandonata a pochi anni dall'inaugurazione

Negli ultimi giorni sta rimbalzando di social in social (solo su Instagram ha 885.000 visualizzazioni) un video di quello che è forse il rudere più celebre dell' Alta Val Susa: la pista da bob di Cesana-Pariol

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Negli ultimi giorni sta rimbalzando di social in social (solo su Instagram ha 885.000 visualizzazioni) un video di quello che è forse il rudere più celebre dell' Alta Val Susa: la pista da bob di Cesana-Pariol, realizzata in occasioni delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, costata 110 milioni di euro, e abbandonata a pochi anni dall'inaugurazione.

 

Osservando queste immagini, i pensieri vanno alla nuova pista in fase di realizzazione a Cortina, i cui costi saranno addirittura maggiori. Un investimento azzardato, considerato che gli atleti che praticano bob, skeleton e slittino in Italia sono appena 59? Lo scopriremo tra qualche anno, nella speranza che almeno i lavori si concludano in tempo per i Giochi del 2026.

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da Albyphoto | Esploratore (@albyphoto_urbex)

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato