"La crisi climatica cambia il volto delle montagne". In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, Legambiente presenta i dati della Carovana dei ghiacciai e 12 proposte per mettere rilievi, ghiacciai e [...]
Il ghiacciaio del Rodano sta vivendo una trasformazione drammatica e irreversibile. La sua agonia è monitorata e documentata da più di dieci anni da Alessandra Meniconzi, una fotografa svizzera cresciuta a stretto contatto con queste montagne. [...]
L'11 dicembre 2024 l'arco alpino accoglierà un evento diffuso promosso dalla Convenzione delle Alpi: il Festival della lettura di montagna ("Reading Mountains Festival"), un evento che ogni anno celebra la cultura alpina. La manifestazione, che [...]
Da Antona, un piccolo borgo incastonato nelle Alpi Apuane, arriva la storia di un progetto che unisce educazione, sostenibilità e cura del proprio territorio. Dopo 25 anni trascorsi all’estero, Donatella Balloni, designer, ha deciso di [...]
L'immagine acquisita da uno dei satelliti Copernicus Sentinel-2 mostra un fenomeno suggestivo causato dal vento di bora sul Mare Adriatico
Leonardo Ferrante, responsabile del progetto Common - comunità monitoranti di Libera e del gruppo Abele, è ospite dell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi [...]
Nelle regioni ai piedi dell’Himalaya e nella pianura che ospita l'Indo e il Gange, l’aria è sempre più irrespirabile, ma secondo i ricercatori del Centro Integrato per lo Sviluppo della Montagna (Icimod) la ricerca e la tecnologia possono [...]
A Macugnaga, piccolo paese alpino, è nata “Il Parnaso del Rosa”: una libreria che non è solo un luogo di cultura, ma anche uno spazio di incontro e condivisione per la comunità. La mente di questa iniziativa è Cornelia [...]
Un team di 16 persone è impegnato in una missione che potrebbe riscrivere la comprensione del clima terrestre. "Lavoriamo su due turni, dalle 8 di mattina fino a mezzanotte, con un ritmo di perforazione di circa 30 metri al giorno"
Il ghiacciaio che alimenta questa devozione sta fondendo a un ritmo allarmante e i fedeli non sono più in grado di salire fino alla cima a causa dell'ormai scarsa stabilità
Lo scatto di Anselmo Trasatti cattura Rocca Calascio, in Abruzzo, incorniciata dalle vette del Gran Sasso innevate e dalla imponenti e spettacolari nubi formatesi al di sopra di esse. Un quadro naturale da cui è difficile distogliere lo [...]
Ispra ha presentato il rapporto 2024 sul consumo di suolo nel nostro paese, un documento che mostra uno scenario preoccupante: il consumo di suolo rimane elevato e continua ad avanzare al ritmo di circa 20 ettari al giorno