Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 22 dicembre | 14:14
Le proiezioni climatiche sono allarmanti: entro il 2050, molte località a bassa e media quota potrebbero non essere più in grado di garantire neve sufficiente per le attività sciistiche. In questo scenario, molte località alpine stanno cercando di reinventarsi. Un progetto innovativo punta a trasformare la crisi in opportunità: “BeyondSnow” coinvolge dieci regioni pilota in tutte le Alpi, supportandole nell’elaborare strategie di adattamento al cambiamento climatico
Ambiente | 21 dicembre | 18:00
Le mitiche discese della Stelvio, a Bormio, sono pronte ad accogliere i campioni della Coppa del Mondo di sci con la discesa libera e il SuperG. Tuttavia, la celebrazione dello sport si intreccia con una realtà climatica e ambientale sempre più critica. Le scarse precipitazioni e le temperature elevate registrate a inizio inverno hanno reso necessario uno sforzo eccezionale per preparare la pista, alimentando un dibattito sul costo ambientale di eventi di questo tipo
Ambiente | 19 dicembre | 20:00
Durante la VI edizione del Forum degli Appennini 2024, Legambiente ha presentato il Piano di Conservazione dell’Appennino Settentrionale, che si propone di tutelare e valorizzare la dorsale appenninica, un territorio cruciale per la biodiversità e il benessere socio-economico dell’Italia, attraverso azioni mirate e innovative che intrecciano tradizioni locali, sostenibilità e resilienza climatica
Ambiente | 19 dicembre | 18:00
Il ghiacciaio del Lys ha affascinato per secoli studiosi, alpinisti e abitanti delle Alpi, ma oggi la sua maestosità è messa in serio pericolo da un fenomeno che, anno dopo anno, ne ridisegna i contorni: il cambiamento climatico. Il report congiunto realizzato dal Comitato Glaciologico Italiano e Greenpeace sull’estate 2024 fornisce un quadro aggiornato e preoccupante dello stato di salute del Lys, confermando un declino che sembra ormai inarrestabile  
Ambiente | 19 dicembre | 06:00
Le crisi ambientali, sociali ed economiche, come la perdita di biodiversità, l'insicurezza idrica e alimentare, i rischi per la salute e i cambiamenti climatici, sono tutte interconnesse: interagiscono, si propagano e si sommano rendendo inefficaci e controproducenti i singoli sforzi per affrontarle. A dircelo è l’Ipbes, la Piattaforma Intergovernativa Scienza-Politica sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici, spesso definita "l'Ipcc per la Natura"
Sport | 17 dicembre | 18:00
"La Dinamica" è un podcast prodotto e scritto da Fabio Gava che racconta gli incidenti in montagna attraverso la voce dei loro protagonisti. Nell'episodio "Salvata dal sassone" gli ospiti, Renata Monfrini e Alberto Melgrati, raccontano un’avventura in Svizzera, che diventa il punto di partenza per parlare dell’importanza della comunicazione e della preparazione in montagna
Ambiente | 17 dicembre | 13:00
In questi giorni, le montagne italiane stanno vivendo un quadro meteorologico peculiare: temperature insolitamente elevate in quota si contrappongono a gelate persistenti nei fondovalle, con un fenomeno di inversione termica che caratterizza l’intero nord Italia, dagli Appennini settentrionali fino alle montagne venete e piemontesi
Ambiente | 16 dicembre | 18:00
Mentre a Riyadh, in Arabia Saudita, si svolgevano i negoziati globali sul tema della siccità, le nuove ricerche pubblicate da Eurac Research sulle precipitazioni nevose sulle Alpi e il primo aggiornamento sullo stato dei bacini idrici italiani redatto da Fondazione Cima ci mostrano come le torri d'acqua del pianeta abbiano bisogno di protezione e tutela scala locale a quella globale
Cultura | 16 dicembre | 12:00
Nicholas Tomeo, dottorando in ecologia e territorio all'università del Molise e membro del progetto della Scuola dei piccoli comuni, è ospite della nuova puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato