Le proiezioni climatiche sono allarmanti: entro il 2050, molte località a bassa e media quota potrebbero non essere più in grado di garantire neve sufficiente per le attività sciistiche. In questo scenario, molte località alpine stanno [...]
Un fenomeno millenario nelle maestose Montagne Jayawijaya nella regione di Papua rischia di scomparire a causa della rapida fusione provocata dai cambiamenti climatici, con conseguenze devastanti non solo per l’ecosistema, ma anche per [...]
Le mitiche discese della Stelvio, a Bormio, sono pronte ad accogliere i campioni della Coppa del Mondo di sci con la discesa libera e il SuperG. Tuttavia, la celebrazione dello sport si intreccia con una realtà climatica e ambientale sempre più [...]
Le centraline meteorologiche hanno registrato raffiche notevoli. A Ceresole Reale, il vento ha causato onde insolite sul lago, un fenomeno spettacolare attribuito alla forte intensità e alla direzione anomala del vento
Durante la VI edizione del Forum degli Appennini 2024, Legambiente ha presentato il Piano di Conservazione dell’Appennino Settentrionale, che si propone di tutelare e valorizzare la dorsale appenninica, un territorio cruciale per la [...]
Il ghiacciaio del Lys ha affascinato per secoli studiosi, alpinisti e abitanti delle Alpi, ma oggi la sua maestosità è messa in serio pericolo da un fenomeno che, anno dopo anno, ne ridisegna i contorni: il cambiamento climatico. Il report [...]
Le crisi ambientali, sociali ed economiche, come la perdita di biodiversità, l'insicurezza idrica e alimentare, i rischi per la salute e i cambiamenti climatici, sono tutte interconnesse: interagiscono, si propagano e si sommano rendendo [...]
Sport
| 17 dicembre | 18:00
"La Dinamica" è un podcast prodotto e scritto da Fabio Gava che racconta gli incidenti in montagna attraverso la voce dei loro protagonisti. Nell'episodio "Salvata dal sassone" gli ospiti, Renata Monfrini e Alberto Melgrati, raccontano [...]
In questi giorni, le montagne italiane stanno vivendo un quadro meteorologico peculiare: temperature insolitamente elevate in quota si contrappongono a gelate persistenti nei fondovalle, con un fenomeno di inversione termica che caratterizza [...]
Un recente rapporto della Corte dei Conti Europea evidenzia carenze significative nell’adattamento, con conseguenze gravi per ecosistemi, economia e comunità locali
Mentre a Riyadh, in Arabia Saudita, si svolgevano i negoziati globali sul tema della siccità, le nuove ricerche pubblicate da Eurac Research sulle precipitazioni nevose sulle Alpi e il primo aggiornamento sullo stato dei bacini idrici italiani [...]
Nicholas Tomeo, dottorando in ecologia e territorio all'università del Molise e membro del progetto della Scuola dei piccoli comuni, è ospite della nuova puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che [...]