Contenuto sponsorizzato

Autori

Sofia Farina

Fisica dell’atmosfera, ha concluso il dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters Italia e parte del board di CIPRA international.

articoli recenti
Ambiente | 02 agosto | 13:00
I ghiacciai tropicali, particolarmente vulnerabili al riscaldamento climatico, si sono ritirati rapidamente negli ultimi decenni, ma non era chiaro finora quanto siano grandi oggi rispetto al resto dell'Olocene. Recenti ricerche dimostrano che queste località sono rimaste coperte dal ghiaccio per tutto l'Olocene, il che implica che questi ghiacciai, almeno, sono più piccoli oggi di quanto non lo siano stati in almeno 11.700 anni
Cultura | 01 agosto | 12:00
"Shades of love" è una organizzazione che si occupa della salute della vista di popolazioni che vivono in alta quota e sono contemporaneamente molto esposte a malattie oculari e con poche possibilità di accedere a cure adeguate. L'organizzazione, dal 2009 a oggi, ha raccolto 460.000 occhiali da sole in tutto il mondo, distribuiti poi a persone bisognose in regioni remote di alta quota
Cultura | 31 luglio | 18:00
Nasim Eshqi è la prima donna iraniana ad aver aperto delle vie alpinistiche e l’unica donna iraniana a praticare l’arrampicata a livello professionale. Nasim oggi usa la sua fama per portare attenzione sulla condizione femminile in Iran, continuando ad aprire vie alpinistiche in numerosi paesi e a insegnare arrampicata
Ambiente | 29 luglio | 18:00
Andrea Zatta, ideatore e curatore del progetto IceStupa-Zanskar realizzato con l’associazione Trentino for Tibet, nell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 29 luglio | 17:00
Le Alpi Giulie sono state colpite da violenti temporali nella calda giornata di domenica, e diverse regioni alpine della Slovenia non ne sono uscite indenni: il comune di Črna na Koroškem, a un anno di distanza dall'ultimo episodio, è stato colpito da una forte alluvione, un uomo è stato travolto da una frana a Spodnje Javor e nela valle del Logar diversi alpinisti sono stati salvati dai soccorritori
Ambiente | 28 luglio | 06:00
Camminando sui sentieri intorno al Monviso, mi sono imbattuta in quello che mi è sembrato il perfetto esempio di un rifugio d'alta quota che riduce al minimo il suo impatto sull'ambiente e contemporaneamente stimola dinamiche positive di sviluppo locale, rafforzando la solidarietà tra i diversi attori che in esso agiscono e mantenendo la ricchezza del patrimonio naturale e culturale
Ambiente | 24 luglio | 19:00
Il Centro Internazionale per lo Sviluppo Montano decide di afffrontare il tema dello squilibrio di genere nella scienza con il progetto "Women on Ice", una iniziativa per costruire l'esperienza, le competenze, la fiducia e le reti della prossima generazione di ricercatrici della criosfera. Dieci posti per dieci aspiranti glaciologhe della regione himalayana dell'Hindu Kush, di età compresa tra i 21 e i 28 anni, che potranno partecipare a un spedizione sul ghiacciaio Ponkar in Nepal
Attualità | 24 luglio | 12:45
Il Comitato Olimpico Internazionale ha assegnato le Olimpiadi invernali del 2030 alle regioni Auvergne-Rhône-Alpes e Sud-Provence-Alpes-Côte d'Azur. La Francia era l'unico paese in corsa e l'assegnazione è avvenuta con condizioni e riserve, poiché il governo francese, dopo lo scioglimento dell'Assemblea nazionale e le nuove elezioni legislative, non ha ancora inviato una lettera di garanzia siglata. Numerose e diverse le reazioni alla notizia

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato