Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 28 luglio | 09:12

Giorni di incendi e il cielo si tinge di arancione a Jasper (VIDEO): 36.000 ettari di terreno bruciati nelle Montagne Rocciose canadesi

Le foreste del Parco Nazionale di Jasper sono devastate da giorni da un enorme incendio, causato da una tempesta di fulmini e alimentato da forti venti, che ha già distrutto circa 36000 ettari di terreno e tinto il cielo sopra il parco di una surreale tonalità di arancione

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Un enorme incendio in rapida evoluzione, con fiamme alte più di 100 metri, ha devastato il centro principale del Parco Nazionale di Jasper, in Canada.

 

Situato a nord del più popolare Parco Nazionale di Banff, il Parco Nazionale di Jasper è il più grande delle Montagne Rocciose canadesi. Il sito, patrimonio mondiale dell'Unesco, ospita alci, orsi grizzly, alci e bisonti.

 

L'adiacente città di Jasper ha una popolazione di circa 5.000 abitanti, ma dispone di una dozzina di hotel per ospitare i circa 2,5 milioni di persone che ogni anno passano per visitare il parco.

 

Secondo la premier dell'Alberta Danielle Smith, fino al 50% degli edifici della città è andato distrutto, ma i vigili del fuoco hanno salvato strutture chiave, tra cui scuole e ospedale.

 

Circa 20.000 turisti sono stati evacuati, insieme a 5.000 residenti. Secondo i funzionari del Parco Nazionale di Jasper, finora sono bruciati circa 36.000 ettari di terreno e gli incendi non sono ancora stati domati, anche se il raffreddamento delle temperature e la pioggia hanno portato un po' di sollievo.

 

Secondo le autorità del Parco ben 358 delle 1.113 strutture della città sono state distrutte dall'incendio, causato da una tempesta di fulmini e poi alimentato da forti venti. Tuttavia, tutte le infrastrutture critiche sono state protette, compresi l'ospedale, la biblioteca e la caserma dei pompieri.

 

"Siamo tra gli ultimi viaggiatori a vedere Jasper nella sua piena bellezza. Ci vorrà molto tempo prima che si riprenda", ha dichiarato la giornalista della Bbc Wendy Hurrell dopo aver evacuato il Parco Nazionale di Jasper. "È assolutamente devastante per tutti loro e mi si spezza il cuore".

 

Inoltre, il peggio potrebbe non essere ancora arrivato: infatti si prevede che i venti aumentino e che il tempo caldo e asciutto ritorni entro lunedì.

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da National Park News (@nationalparknews)

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato